lunedì 28 ottobre 2019 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
serie l’altro suono
L’Astrée
Francesco D’Orazio, Paola Nervi / violini
Elena Saccomandi / viola
Nicola Brovelli / violoncello
Marta Graziolino / arpa
Riccardo Balbinutti / percussioni
Giorgio Tabacco / clavicembalo e direzione musicale
Laura Torelli / voce recitante
ALLA RICERCA DI ORFEO
Storia di un mito
Musiche di Monteverdi, Corelli, Vivaldi, Couperin, Gluck, Berio
Letture tratte da Poliziano, Ovidio, Marino, Rilke, Pavese, Duffy
Con il concerto di lunedì 28 ottobre 2019 l’Unione Musicale inaugura una nuova stagione della serie L’altro suono, che porta a Torino i più interessanti artisti internazionali specializzati nel repertorio della musica antica. Ideata oltre vent’anni fa, quando non era così comune trovare musica barocca nelle programmazioni concertistiche e nei teatri d’opera italiani, nel corso del tempo la serie L’altro suono ha visto un crescente successo di pubblico, anche giovanile.
Lunedì 28 ottobre 2019 sul palco del Teatro Vittoria, alle ore 20, tornerà l’ensemble L’Astrée, nato nel 1991 sotto l’egida dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte e per iniziativa di Giorgio Tabacco come formazione specializzata nel repertorio sei-settecentesco secondo criteri storici e con l’utilizzo di strumenti originali. Fin dall’inizio il gruppo ha rivolto una particolare attenzione al patrimonio musicale piemontese in gran parte ancora inedito, e ad autori le cui musiche sono conservate presso le biblioteche piemontesi.
L’Astrée, che è stato regolarmente ospite delle stagioni dell’Unione Musicale negli ultimi vent’anni, presenta – in collaborazione con l’attrice Laura Torelli – il nuovo progetto Alla ricerca di Orfeo. Storia di un mito, incentrato sulla grande varietà di opere d’arte (musicali, letterarie, pittoriche, grafiche…) che nei secoli sono state ispirate al mito di Orfeo: da Monteverdi a Gluck, da Joseph Haydn a Roberto Vecchioni, da Poliziano a Rilke, da Cesare Pavese a Carol Ann Duffy, da Bufalino al Buzzati di Poema a fumetti.
«L’idea di questo programma – ha dichiarato Giorgio Tabacco, direttore dell’ensemble l’Astrée in una recente intervista rilasciata in esclusiva per l’Unione Musicale – è partita da Laura Torelli che mi ha proposto di costruire un percorso letterario e musicale sul mito di Orfeo. Ho accettato con entusiasmo e insieme abbiamo creato un viaggio che, partendo dal mondo classico, approda al Novecento sia per quanto riguarda l’ambito letterario che musicale. Un percorso che ci ha affascinato e stimolato tantissimo, che ha richiesto molte riflessioni, molto lavoro di ricerca ma che ci ha lasciati completamente liberi di seguire il nostro gusto e la nostra personalità».
Le numerosissime le trasposizioni musicali, pittoriche e scultoree ispirate al mito e facenti capo a epoche molto divere fra loro rendono Orfeo un personaggio senza tempo, che riesce ancora a sorprendere ed emozionare lo spettatore di oggi per la sua attualità, illuminata da tratti di graffiante ironia. «Altrettanto attuale e potente – afferma Tabacco – è il personaggio di Euridice, che nel nostro spettacolo diventa a sua volta protagonista, complici alcune autentiche perle letterarie».
CURIOSITÀ: L’Astrée è protagonista di un video che da qualche giorno è diventato virale sui social media, nel quale alcuni degli scorci più belli di Torino – dal lungo Po alla Mole antonelliana, fino alla città vista dal grattacielo di Intesa San Paolo – diventano una spettacolare scenografia per l’esecuzione del celebre Canone di Johann Pachelbel, uno dei brani del repertorio barocco più conosciuti anche al grande pubblico.
Il radicamento nel territorio e l’intensa attività concertistica a livello internazionale sono le caratteristiche che fanno de l’Astrée un testimonial culturale d’eccezione per la città di Torino.
Il video Ode a Torino è stato realizzato nel mese di giugno con il contributo determinante dell’Agenzia pubblicitaria Ribelli Digitali, della Luzzitelli Danieli Productions e della 2+ Consulting.
BIGLIETTERIA
poltrone numerate, euro 20
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale
ingressi, euro 12 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 19.30
BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale