lunedì 18 marzo 2019 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
serie l’altro suono

L’Archicembalo

Marcello Bianchi Konzertmeister e violino
Svetlana Fomina, Paola Nervi, Marco Pesce violini
Elena Saccomandi viola
Claudio Merlo violoncello
Matteo Cicchitti violone
Daniela Demicheli clavicembalo e direttore artistico

IL MODO ITALIANO

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in re minore per archi e continuo RV 127
Concerto in fa maggiore per archi e continuo RV 141
Concerto in sol minore per archi e continuo RV 154
Concerto in sol minore per archi e continuo RV 152
Concerto in sol minore per archi e continuo RV 156

 Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Concerto grosso per archi e continuo op. 6 n. 1 n sol maggiore HWV 319
Concerto grosso per archi e continuo op. 6 n. 3 in mi minore HWV 321
Concerto grosso per archi e continuo op. 6 n. 4 in la minore HWV 322
Concerto grosso per archi e continuo op. 6 n. 12 in si minore HWV 330

Lunedì 18 marzo 2019 (Teatro Vittoria – ore 20), per la serie L’altro suono dedicata alla musica antica, l’Unione Musicale presenta per la prima volta l’ensemble L’Archicembalo, nato nel 2000 dal desiderio dei musicisti Marcello Bianchi (primo violino e Konzertmeister) e Daniela Demicheli (clavicembalo e direttore artistico) di creare una realtà specializzata nel repertorio che va dal Barocco al primo Classicismo, con esecuzioni fedeli alle prassi dell’epoca e realizzate con strumenti originali. «Ci piace che alla base delle nostre esecuzioni ci sia fondamentalmente il rispetto per gli autori – affermano i musicisti dell’ensemble – per questo lo studio delle fonti, la ricerca e l’attenzione verso le prassi esecutive antiche sono la premessa ineludibile».

Presente nel panorama musicale internazionale con concerti presso importanti festival di musica antica e con masterclass e registrazioni per le principali reti radiofoniche e televisive europee, L’Archicembalo è formato da musicisti che vantano collaborazioni con i più significativi artisti della musica barocca, quali Nikolaus Harnoncourt, Gustav Leonhardt, Sigiswald e Barthold Kuijken, Ton Koopman, Simon Preston, Chiara Banchini e Amandine Beyer. Due anni fa, l’ensemble ha inaugurato il Festival Vivaldi della Città di Torino, occasione in cui ha interpretato alcune “perle” dei manoscritti vivaldiani custoditi nella Biblioteca Nazionale cittadina: «Poter lavorare sulle partiture vivaldiane autografe ha significato creare un maggiore legame con l’autore e il suo mondo. Per degli amanti del Barocco italiano come noi siamo, è stata una preziosa occasione di studio e confronto, alla ricerca di scelte interpretative coerenti con la poetica del compositore». L’opera di Vivaldi è per l’ensemble da sempre oggetto di interesse e di studi approfonditi ed è inoltre sfociata in un ambizioso progetto discografico che prevede la pubblicazione integrale dei Concerti e delle Sinfonie per archi e continuo in un cofanetto di prossima uscita, edito dall’etichetta Brilliant.

Vivaldi sarà anche al centro del programma proposto per la stagione dell’Unione Musicale e intitolato Il modo italiano: accanto ad alcune tra le loro più eseguite partiture di Vivaldi, i musicisti de L’Archicembalo proporranno coevi brani di Händel, autore che trasse ispirazione dallo stile italiano dell’epoca: «La scelta di accostare il Vivaldi che più amiamo a Händel è nata dal “modo” di comporre del “caro Sassone”, che avendo a lungo soggiornato in Italia, ben conosceva le pratiche strumentali dei maestri italiani, decisive per l’evoluzione del suo stile».

Leggi qui l’intervista esclusiva a L’Archicembalo.

 

poltrone numerate, euro 20
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale

ingressi, euro 12 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 19.30

BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
NUOVO ORARIO: martedì e mercoledì 13-17 | venerdì 10.30-14.30

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale