Primo: i bambini ascoltano tutto; anche la musica. Secondo: quando si tratta di bambini si “ragiona” al futuro. Partendo da queste due convinzioni, l’Unione Musicale ha messo a fuoco la necessita di lavorare in modo più specifico sul proprio pubblico e soprattutto di ragionare concretamente su come svilupparlo e costruirne di nuovo: il pubblico di domani. Siamo convinti che coinvolgere i bambini fin dai primi mesi di vita permetta di coltivare in loro una sensibilità musicale che plasmerà persone attente e interessate; e contemporaneamente proprio loro, i bambini, coinvolgono nel grande gioco della musica gli adulti, e quindi papa, mamme, nonni e zii, che diventano a loro volta nuovi frequentatori di sale da concerto. Abbiamo deciso, quindi, grazie anche al sostegno fondamentale della Compagnia di San Paolo, di investire ancora e sempre di più sui giovanissimi e sulle famiglie.
Nella stagione 2016-2017, accanto alla programmazione istituzionale di concerti e alla nutrita attività dedicata alle scuole, riproponiamo − ampliate − le iniziative che tanto interesse hanno incontrato nei mesi scorsi, da quest’anno accessibili anche con convenienti formule di abbonamento. Torna Ateliebebè. Primi suoni con mamma e papà, format con cadenza mensile, la domenica mattina, per bimbi da 0 a 24 mesi. Sopra un grande tappeto colorato quattro cantori comunicano attraverso una relazione fatta di ascolto, contatto visivo, dialogo sonoro, mimica e movimento. Il repertorio, prevalentemente vocale, di brani tonali e ritmici senza parole, stimola e sviluppa l’attitudine musicale di ciascun bambino secondo le sue potenzialità, le sue modalità e i suoi tempi. Stessa cadenza domenicale per il nuovo laboratorio Noteingioco. Divertirsi con la musica, per bambini dai 18 ai 36 mesi. Gli artisti di Noteingioco propongono un percorso uditivo e tattile interattivo e ludico: sotto le luci di un moderno palcoscenico e in mezzo a morbidi cuscini, i bambini entrano in contatto con la musica attraverso l’ascolto e la ripetizione di canti e filastrocche, l’uso di strumenti ritmici e melodici, il movimento nello spazio e la scoperta della magia del suono di uno strumento dal vivo. E per i più grandi (dai 4 ai 12 anni) ritorna il teatro musicale di Raccontami una nota. Favole musicali per famiglie: da novembre a marzo, sei domeniche pomeriggio a teatro per scoprire l’universo dei suoni ed emozionarsi con le avventure di baroni, principi e imperatori, personaggi strampalati e compositori immortali. Benvenuti al Teatro Vittoria, lo spazio ideale dove fare amicizia con la musica classica! (Articolo di Cecilia Fonsatti)
{Originale su www.sistemamusica.it }