Come nasce il programma del concerto che presenta al pubblico dell’Unione Musicale?
Nasce dalla voglia di unire il repertorio classico, una grande Sonata come l’Appassionata, a due importanti cicli pianistici del romanticismo schumanniano per finire con l’impetuosa e travolgente Toccata di Prokof’ev. Il pubblico avrà così a disposizione più stili ed epoche storico-musicali.
Quale brano del programma ama particolarmente e perché?
Il mio compositore preferito è Robert Schumann. Sono felicissima quindi di proporre sia l’op. 20 ( Humoreske), brano a cui ho dedicato gran parte del mio primo disco EMI Piano Poems e anche l’op. 15 (Kinderszenen) che invece registrerò proprio quest’anno. Si tratta di uno dei miei cicli più cari, perché lo suonavo già da bambina a tutti i miei primi concorsi, saggi e piccoli concerti.
Qual è il suo rapporto con i social media?
Sarò sincera: qualche anno fa non ne volevo sentir parlare!!! Mi spaventava l’idea di diventare dipendente dal mio computer e di un sistema di comunicazione totalmente virtuale. Non volevo perdere il contatto diretto con i miei amici…
Tutt’ora non ho un profilo Facebook privato, né Instagram, né Twitter, però ho delle pagine pubbliche che talvolta riesco a gestire anche personalmente, e confesso che comincio davvero a divertirmi. So che ci sono molte migliaia di persone che mi seguono e la cosa mi rende molto felice e onorata, quindi spesso cerco di condividere pensieri, opinioni o anche semplici foto simpatiche che non sono quelle ufficiali dei programmi dei concerti o della stampa. Ho capito che, usati nel modo giusto, i social network possono essere d’aiuto e oggigiorno quasi delineano lo status degli artisti, che ormai si misura a seconda del numero di followers.
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale