Qual è l’origine del programma “La vita è bella” che eseguite per l’Unione Musicale?
Questo programma è stato sviluppato a partire da una vecchia incisione dei King’s Singers intitolata La Dolce Vita, che è caratterizzata da molta musica italiana rinascimentale stupenda. Un elemento particolarmente interessante è dato dalla musica dei compositori viaggiatori, come Orlando di Lasso e Willaert. Molti compositori erano attratti dall’Italia – la culla del Rinascimento – e quando ritornavano a casa portavano con sé i nuovi stili musicali che avevano incontrato. Questi venivano poi adottati e adattati ai gusti dei diversi Paesi, creando così diversi stili musicali nelle varie parti d’Europa. In Spagna per esempio i nuovi stili di composizione si intersecarono con la già presente tradizione del villancico; i compositori svilupparono così le Ensalada, medley di canzoni già diffuse e di musica nuova, che raccontano storie per lo più allegoriche, prendendo in giro vari aspetti della vita.
Mentre l’amore è stato il soggetto principale di moltissima musica profana, questi compositori traevano ispirazione anche da altre tematiche, come i pettegolezzi delle donne o anche solo da un gioco di carte. Per autori e cantautori l’amore è un tema senza tempo, come dimostrano i compositori francesi. E forse non è sorprendente che queste canzoni romantiche provengano da una delle città più romantiche del mondo, Parigi.
Quale brano del programma ama particolarmente e perché?
Personalmente – dice Christopher Bruerton – amo Quand tu dors près de moi. La melodia è basata sulla Sinfonia n. 3 di Brahms ed è il tema musicale del film Aimez-Vous Brahms? La versione originale di questa canzone, cantata da Yves Montand, è meravigliosa e l’arrangiamento che noi eseguiamo è, a mio parere, uno dei migliori nel nostro repertorio.
Qual è il vostro rapporto con i social media?
I social media sono molto importanti per noi. Li utilizziamo molto e sono un ottimo modo per tenerci in contatto con i nostri fan in tutto il mondo. Ogni giorno riceviamo messaggi molto carini e cerchiamo di rispondere a tutti il più rapidamente possibile. I social media sono il modo in cui il nostro mondo, oggi, si tiene in contatto. A volte sembra impossibile ricordare come era la nostra vita prima di Facebook, Twitter, Youtube, Instagram e di tutto ciò che è disponibile al giorno d’oggi!