Maestro, insieme ad Alessandro Milani e Pierpaolo Toso suonate insieme (sia in orchestra sia in trio) da tempo. Che cosa vi ha spinti a scegliere il nome di Nuovo Trio Italiano d’Archi per la vostra formazione?
La scelte del nome è stata condivisa con alcuni amici. L’idea ci è stata proposta dopo il concerto effettuato nel settembre 2017 a Roma per il Presidente Mattarella, trasmesso in diretta su Rai 5. Ovviamente il nome è importantissimo e ci siamo consultati con vari amici e in primis il direttore artistico Giorgio Pugliaro e la professoressa Laura Richaud dell’Accademia di Pinerolo, dopo di che ho telefonato al maestro Giuranna per avere la sua “benedizione”.
Il Trio Italiano d’Archi è stato una delle più gloriose formazioni cameristiche italiane di tutti i tempi. Quali aspetti di questo ensemble vi affascinano maggiormente e vorreste riproporre?
Sicuramente l’eleganza e la loro classicità nell’affrontare ogni programma.
Oggi, nell’epoca della globalizzazione, secondo voi esiste ancora un “suono italiano”?
Certo che esiste e ben distinto! Il calore del suono, la profondità e la nobiltà musicali sono innate negli italiani.
Il maestro Giuranna, viola del Trio Italiano d’Archi, sarà a Torino in occasione del vostro concerto a Torino. Quale rapporto coltivate con lui? Avete ricevuto particolari consigli da questo “padrino” d’eccezione?
Con il maestro Giuranna abbiamo un ottimo rapporto, essendo io stato anche suo allievo. Ovviamente gli abbiamo chiesto ogni cosa sul glorioso Trio Italiano, compresi gli aneddoti.
Potete anticiparci quali saranno i vostri impegni futuri? A quali traguardi aspirate?
I nostri prossimi impegni sono l’esecuzione integrale dei Trii di Beethoven e la pubblicazione di un cd. Il nostro traguardo sarebbe quello di onorare al meglio… il nome che portiamo!
Intervista raccolta da Laura Brucalassi per l’Unione Musicale
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale