Qual è l’origine del programma che eseguirete a Torino per ‘Unione Musicale?
Il programma, nato diversi anni fa su richiesta del Centro Studi “Fabrizio De Andrè” con sede presso l’Università di Siena, ha debuttato in occasione di un convegno sul De André dal titolo “Da Carlo Martello al Nome della rosa. Il Medioevo rivisitato”. Il programma (che ha un taglio tra antico e contemporaneo che caratterizza sempre più spesso i nostri concerti) rappresenta una tappa di un filone della nostra ricerca sul repertorio della canzone attraverso i secoli: una ricerca che lascia intravedere un filo ininterrotto che arriva fino ad oggi (e sembra continuare indisturbato…)
Quale parte del programma amate particolarmente e perché?
Il programma è chiaramente bipartito: la prima parte è una sorta di viaggio tra musiche del XIV e XVI secolo, ascrivibili a un genere che potremmo chiamare in senso lato “canzone”; la seconda parte comprende una scelta di canzoni di De André nelle quali non è difficile intravedere ascendenze antiche, seppur inconsapevoli. E’ evidente che il percorso di questo viaggio è stato influenzato da una serie di caratteristiche di certe canzoni di De André, ma anche dal suo particolarissimo stile interpretativo. Non saprei dire quale parte amiamo di più, ma certamente la cosa che più ci incuriosisce è il processo che si viene a generare nella mente dell’ascoltatore, sottoposto a stimoli apparentemente così distanti e forse, per qualcuno, contrastanti.
Qual è l’origine della collaborazione artistica con Carlo Pestelli?
Abbiamo conosciuto Carlo in occasione del Convegno senese nell’aprile del 2010, grazie ad amici comuni cui siamo grati. Da allora ci siamo ritrovati altre volte per questo programma.
Qual è il vostro rapporto con i social media?
Direi un rapporto tranquillo, se è possibile dirlo…
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale