domenica 25 ottobre 2020 – ore 15 e ore 18
Teatro Vittoria, via Gramsci, 4 – Torino
didomenica
Quintetto Bislacco
Walter Zagato / violino
Duilio Galfetti / violino, mandolino, banjo
Gustavo Fioravanti / viola
Marco Radaelli / violoncello
Federico Marchesano / contrabbasso
QUINTETTO BISLACCO NO LIMITS!
Musiche di Strauss, Bach, Rouse, Gershwin, Rossini, Parker, Reinhardt, Piazzolla, Mozart
IL TRAVOLGENTE QUINTETTO BISLACCO DEBUTTA ALL’UNIONE MUSICALE
Domenica 25 ottobre debutta nella stagione dell’Unione Musicale il travolgente Quintetto Bislacco, protagonista di due concerti al Teatro Vittoria di Torino (ore 15 e ore 18).
Composto da musicisti di grande talento, provenienti da cinque diverse e prestigiose istituzioni europee – Teatro Regio di Torino, Teatro alla Scala di Milano, Orchestra della Svizzera Italiana, Filarmonica della Scala e Orchestra Nazionale della Rai – il Quintetto Bislacco viaggia in un territorio musicale senza confini, muovendosi tra culture, stili e tradizioni anche lontane tra loro. Un fantastico percorso nella musica, passando da Bach a Piazzolla, da Mozart a Charlie Parker, con grande naturalezza e gioia.
Un progetto che avvicina il grande pubblico alla musica classica più virtuosa, per la grande capacità di questo ensemble di unire virtuosismo e spensierata vis comica e di proporre un nuovo modo di ascoltare la musica suonata con strumenti “classici”: capolavori della storia si intrecciano senza barriere, sottolineando che il grande fascino della musica è proprio quello di non avere limiti.
Ospite dei più importanti festival internazionali d’Italia, come MITO SettembreMusica e il Festival di Stresa, dove nel 2010 è stato riconosciuto come “miglior evento” dal pubblico e dalla critica, dal 2005 il Quintetto Bislacco non si è mai fermato e nel 2009 ha pubblicato per l’etichetta Stradivarius il suo primo cd, Jokes, una proposta divertente e unica nel suo genere che ha conquistato pubblico e critica.
“Bislacco no limits” è il titolo del programma proposto al Teatro Vittoria: non c’è un dettaglio specifico ma solo un’indicazione di massima degli autori che verranno eseguiti. Il pubblico sarà guidato dagli artisti stessi, tra gag musicali e non, perché l’ascolto deve essere attivo, curioso, teso e gioioso.
«Cerchiamo sempre di raccontare qualcosa di noi o dei brani – affermano i musicisti del Bislacco in una intervista esclusiva all’Unione Musicale – in modo da creare un rapporto in cui tutti riescono a godere al massimo della musica… Il nostro intento è sempre stato e sarà sempre quello di far amare la musica di qualsiasi genere o età, purché sia di qualità, senza dimenticarci che la maggior parte della musica di qualità si trova nella musica “colta”».
Un approccio nuovo e accattivante, per scoprire che la musica classica può essere anche molto divertente: «Lo spirito migliore per partecipare al concerto è: “nessun pregiudizio, il fine ultimo è avere un approccio ad ogni genere di musica libero da cliché e da tradizioni, per levarci quel: “non ascolto musica classica perché è troppo difficile”… la Musica è per tutti e non ha limiti!»
Leggi qui l’intervista completa al Quintetto Bislacco.
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI
biglietti NON numerati:
intero, euro 10
ridotto under 21, euro 5
in vendita online su www.unionemusicale.it, presso la biglietteria di Unione Musicale e, il giorno del concerto, presso il Teatro Vittoria da mezzora prima dell’inizio dei concerti.
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e venerdì 10.30-14.30 – mercoledì 13-17
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Twitter: https://www.twitter.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/unione-musicale/