IL TEMPO RITROVATO

una produzione originale Unione Musicale

 

4 episodi disponibili gratuitamente online
sul sito e sul canale YouTube dell’Unione Musicale

QUARTO EPISODIO

 online da venerdì 30 aprile – ore 21

 

Maurice Ravel
dalla Sonata per violino e pianoforte: Blues

Francesco Manara violino
Gabriele Carcano pianoforte

Antonín Dvořák
Bagatelle n. 5 op. 47

Piergiorgio Rosso, Francesco Manara violini
Francesca Gosio violoncello
Massimo Pitzianti fisarmonica

 

Chik Corea
Children’s Song n. 6

Antonio Valentino pianoforte

 

Pëtr Il’ič Čajkovskij
da Souvenir de Florance op. 70: Allegro vivace

Hans Liviabella, Piergiorgio Rosso violini
Simone Briatore, Andrea Alpestre viole
Massimo Polidori, Francesca Gosio violoncelli

 

Edward Elgar
Salut d’amour op. 12

Massimo Polidori violoncello
Antonio Valentino pianoforte

 

Johannes Brahms
dal Sestetto in sol maggiore op. 36: Poco allegro

Piergiorgio Rosso, Hans Liviabella violini
Simone Briatore, Andrea Alpestre viole
Massimo Polidori, Francesca Gosio violoncelli

Riprese video a cura di Simone Borrasi, Mattia Gaido, Elaine Carmen Bonsangue
Montaggio a cura di Simone Borrasi, Mattia Gaido
Luci a cura di Nicolò Barbonese
Riprese audio a cura di Carlo Barbagallo, Manuel Volpe
Missaggio audio a cura di Carlo Barbagallo

Scarica qui le foto degli interpreti durante le registrazioni degli episodi

 

Mentre riaprono teatri e sale da concerto, all’indomani della serata inaugurale del cartellone aprile-luglio 2021 dell’Unione Musicale, venerdì 30 aprile (ore 21) giunge al termine IL TEMPO RITROVATO, uno dei progetti nati per il web con cui l’ente torinese è rimasto in contatto con il pubblico della classica durante il lungo periodo di astinenza dagli spettacoli dal vivo.
Anche per l’ultimo episodio si ripete un’iniziativa che ha avuto molto successo: durante la première di venerdì 30 aprile (ore 21) sarà possibile dialogare in diretta con gli interpreti attraverso la chat di YouTube.

4 puntate, 13 musicisti, 27 brani… il piacere della musica da camera! Questo è, in sintesi, il cuore del progetto targato Unione Musiche, che è stato infatti l’occasione per riportare in città alcuni brillanti musicisti formati nel nostro Conservatorio e che, partiti da Torino, hanno realizzato brillanti carriere in Italia e all’estero.
I protagonisti del quarto episodio saranno: i violinisti Hans Liviabella, prima parte dell’Orchestra della Svizzera Italiana, Francesco Manara, spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala e Piergiorgio Rosso del Trio Debussy; Simone Briatore e Andrea Alpestre, viole dell’Orchestra di Santa Cecilia a Roma; Francesca Gosio, violoncellista del Trio Debussy, Massimo Polidori, primo violoncello dell’Orchestra del Teatro alla Scala; Massimo Pitzianti alla fisarmonica (l’insostituibile “uomo-orchestra” di Paolo Conte) e i pianisti Gabriele Carcano e Antonio Valentino.

«Mi ha emozionato l’entusiasmo dimostrato da tutti nell’aderire alla proposta – afferma Antonio Valentino, direttore artistico dell’Unione Musicale e ideatore del progetto –. Tra noi si è creato un fertile scambio di idee e di energie, che ha dato vita a un laboratorio ideale di musica da camera, dove tutti sono stati disponibili a dare e ricevere nuovi spunti, mettendosi in gioco anche in repertori inediti e al di fuori delle formazioni stabili».

L’ascolto di ciascuna puntata è resa avvincente dall’alternanza di brevi brani dal carattere differente, come in una playlist; luci e immagini suggestive valorizzano inoltre le atmosfere e le caratteristiche stilistiche di ciascuna pagina musicale.

Nel quarto episodio del TEMPO RITROVATO saranno eseguiti estratti da celebri pagine del repertorio cameristico – come il Poco allegro dal Sestetto in sol maggiore op. 36 di Brahms, un estratto dallo splendido sestetto Souvenir de Florance Čajkovskij e il Blues dalla Sonata per violino e pianoforte di Ravel alternate a brani meno noti, seppure di autori famosi, che stupiscono per gradevolezza di ascolto: la Bagatella op. 47 n. 5 di Dvořák, Children’s Song n. 6 di Chik Corea e Salut d’amour op. 12 di Edward Elgar.
«Tulle le composizioni – illustra Antonio Valentino – sono state scelte per condividere con il pubblico la piacevolezza dell’ascolto: un omaggio alla bellezza della musica da camera e al piacere di ritrovarsi per suonarla e ascoltarla insieme».

Come tutti i progetti online dell’Unione Musicale (Mozart a Torino, Camera delle Meraviglie, Schubertiade, Short Track onLive), anche le quattro puntate di IL TEMPO RITROVATO resteranno disponibile gratuitamente sul canale YouTube dell’Unione Musicale, riunite in un’omonima playlist che contiene anche i numerosi contenuti extra creati ad hoc, come le interviste con gli interpreti.

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Twitter: https://www.twitter.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/unione-musicale/