Lunedì 2 novembre 2020 – ore 17 e ore 20
Torino, Teatro Vittoria
l’altro suono

Quartetto Delfico

Mauro Massa, Andrea Vassalle / violini
Gerardo Vitale / viola

Federico Toffano / violoncello

Antonio Sacchini (1730-1786)
Quartetto op. 2 n. 6

Franz Joseph Haydn (1732-1809)

Quartetto in fa minore op. 55 n. 2 Hob. III n. 61 (Rasiermesserquartett)

Gaetano Donizetti (1797-1848)
Quartetto n. 18 in mi minore

 

Vai alla scheda concerto con approfondimenti e materiali multimediali sul concerto

 

Con il concerto di lunedì 2 novembre 2020 (Teatro Vittoria, ore 17 e ore 20) l’Unione Musicale inaugura una nuova stagione de L’altro suono, la serie che porta a Torino i più interessanti artisti internazionali specializzati nel repertorio della musica antica. Ideata oltre vent’anni fa, quando non era così comune trovare musica barocca nelle programmazioni concertistiche e nei teatri d’opera italiani, nel corso del tempo la serie L’altro suono ha visto un crescente successo di pubblico, anche giovanile.

Il concerto di lunedì 2 novembre 2020 segna la prima volta a Torino del Quartetto Delfico, formazione nata nel 2012 dall’idea di proporre su strumenti originali il repertorio pre-classico, e in particolar modo le opere dei compositori italiani. Il debutto della formazione è avvenuto a Matera dopo una masterclass con il violinista Alessandro Moccia, e il primo concerto con questo nome è stato realizzato a Teramo nella primavera del 2013.

L’utilizzo degli strumenti originali costituisce la peculiarità del Quartetto Delfico, che la ha motivata così in una recente intervista rilasciata in esclusiva per l’Unione Musicale: «L’uso degli strumenti originali, o per meglio dire di un assetto strumentale il più possibile simile a quello di ogni epoca studiata, sia per quanto riguarda gli archetti sia per l’impiego delle corde in budello, è solo uno degli aspetti che sta alla base del nostro lavoro.  La parte più importante è certamente quella dell’approfondimento della prassi esecutiva del repertorio che si affronta, la ricerca di un “linguaggio” appropriato. L’utilizzo di “strumenti originali”, con la loro ricchezza e talvolta anche la loro fragilità, fornisce un’ulteriore chiave di lettura alla scrittura dei brani. Il nostro desiderio – forse anche un po’ indice sfrontatezza e autoironia – è quello di presentarci al pubblico con qualcosa che non sia semplicemente un museo sonoro, ma una visione convincente e coinvolgente!»

Sui leggii ci saranno il Quartetto op. 2 n. 6 di Antonio Sacchini, il Quartetto in fa minore op. 55 n. 2 Hob. III n. 61 (Rasiermesserquartett) di Haydn e il raro Quartetto n. 18 in mi minore di Gaetano Donizetti, tre pagine che tracciano un preciso percorso all’interno della musica europea, come ci ha raccontato lo stesso Quartetto Delfico: «Confessiamo che essendo molto legati al repertorio italiano per quartetto, amiamo abbinarlo sempre ai brani di autori più conosciuti. In questo programma proponiamo il confronto tra tre visioni della musica molto vicine tra loro nel tempo: tra il più antico e il più recente dei brani in programma ci sono infatti appena 60 anni! In generale ci piace costruire i nostri programmi come dei viaggi, e possibilmente dei viaggi che ci portino lungo vie secondarie, sentieri poco battuti che hanno l’ambizione di gettare una luce diversa sui compositori che concateniamo.

Il tentativo di un percorso come questo è anche quello di sottrarre i grandi capolavori al loro isolamento e rileggerli come episodi particolarmente luminosi di una storia complessa, fatta anche di zone d’ombra, di sentieri inesplorati, di vie secondarie, appunto, che tuttavia confluiscono in una storia comune, contribuendo nel loro piccolo ad orientarne lo sviluppo».

Intervista completa al Quartetto Delfico https://www.unionemusicale.it/intervista-esclusiva-al-quartetto-delfico/

 

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI

Biglietti NON numerati:
intero, euro 10
ridotto under 21, euro 5

in vendita online su www.unionemusicale.it , presso la biglietteria di Unione Musicale e, il giorno del concerto, presso il Teatro Vittoria a partire da mezz’ora prima dell’inizio.

Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e venerdì 10.30-14.30 – mercoledì 13-17

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Twitter: https://www.twitter.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/unione-musicale/