domenica 26 marzo 2017 – ore 16
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
RACCONTAMI UNA NOTA – Favole musicali per famiglie

 IL BAMBINO INVISIBILE

Alessandra Odarda animazione
Enrico Dusio attore invisibile
Sara Musso, Maria Grazia Perello pianoforte a 4 mani

Spettacolo liberamente tratto da Le avventure di Tonino l’invisibile di Gianni Rodari
Adattamento del testo a cura di Enrico Dusio
Musiche originali di Carmelo Lacertosa

Spettacolo in prima esecuzione assoluta – Commissione Unione Musicale
In collaborazione con in collaborazione con l’Associazione Pietro Canonica

 Consigliato per un pubblico dai 4 anni


Domenica 26 marzo 2017 (Teatro Vittoria di Torino – ore 16) con Il bambino invisibile termina Raccontami una nota, la rassegna di teatro musicale per famiglie dell’Unione Musicale ideata per far conoscere ai più piccoli l’universo dei suoni.

Commissionato dall’Unione Musicale ed eseguito in prima assoluta, Il bambino invisibile è uno spettacolo musicale liberamente tratto da Tonino l’invisibile – uno dei più celebri racconti di Gianni Rodari – e racconta le avventure di Carlino, un bambino di dieci anni che scopre a sue spese che essere invisibile non è poi questa gran cosa. In un mondo fatto di scuola, maestro, compagni e amici, tra burle, dispetti e misteri, Carlino capirà che essere invisibile vuole dire essere solo. Imparerà ad assumersi le proprie responsabilità di figlio e di alunno e a comprendere i valori dell’amicizia, della solidarietà e della condivisione.
Enrico Dusio – noto al pubblico dei più piccoli per aver partecipato alla Melevisione nel ruolo dello Gnomo Eco e del Principe Giglio – ha curato l’adattamento del testo e sarà lo scatenato attore che darà voce al bambino invisibile. I personaggi “visibili” saranno invece realizzati dalle poetiche marionette di Alessandra Odarda.
Accompagnano e scandiscono l’azione teatrale le musiche scritte appositamente da Carmelo Lacertosa, eseguite da vivo al pianoforte dal duo pianistico composto da Sara Musso e Maria Grazia Perello. Anche nel caso del Bambino invisibile – come avviene per tutti gli spettacoli della rassegna Raccontami una nota – la musica non è un semplice accompagnamento o sottofondo, ma la vera e propria protagonista delle vicende e dà vita a personaggi e situazioni.

In vista dello spettacolo Il bambino invisibile, Unione Musicale e TwLetteratura hanno ideato #Invisibile, un gioco di social reading per coinvolgere le scuole (primarie e dell’infanzia) e le famiglie.
Ci divertiremo insieme a leggere il testo dello spettacolo e a commentarlo attraverso linguaggi diversi: la parola scritta, la musica, il disegno.

Su Betwyll, la app per il social reading di TwLetteratura, sarà disponibile il testo teatrale adattato da Enrico Dusio, che leggeremo online seguendo un calendario condiviso, insieme a bambini, genitori, insegnanti e lettori della community.
Ogni giorno, dal 20 al 24 marzo, leggeremo on line e commenteremo un brano del testo con osservazioni e suggestioni personali sotto forma di brevi messaggi di 140 caratteri utilizzando l’hasthag #Invisibile.

PER PARTECIPARE
Scarica la app Betwyll sul tuo dispositivo mobile attraverso App Store o Google Play, fai pratica con il tutorial “Inizio a usare Betwyll” e poi comincia a giocare con gli altri utenti. Genitori e insegnanti potranno inoltre pubblicare su Twitter i disegni che i più piccoli realizzeranno ispirandosi al testo, così come stanno facendo in questo periodo scuole coinvolte in altri progetti.

Per maggiori informazioni: www.unionemusicale.itwww.twletteratura.org

 

biglietti numerati interi, euro 10
bambini (fino a 12 anni compiuti), euro 5
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it

Informazioni e prenotazioni:
Unione Musicale – martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it