mercoledì 24 maggio 2017 – ore 21
Torino – Conservatorio Giuseppe Verdi, piazza Bodoni
serie pari
Marco Rizzi, Gabriele Pieranunzi violini
Simonide Braconi, Francesco Fiore viole
Enrico Bronzi violoncello
I QUINTETTI D’ARCHI NEL ROMANTICISMO
Johannes Brahms (1833-1897)
Quintetto in sol maggiore op. 111
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)
Quintetto n. 2 in si bemolle maggiore op. 87
Mercoledì 24 maggio (Conservatorio G. Verdi di Torino, ore 21) l’Unione Musicale ospita un quintetto di fuoriclasse dell’archetto, tutti italiani.
Lo compongono Marco Rizzi – vincitore dei prestigiosi Concorsi Čajkovskij di Mosca e Queen Elizabeth di Bruxelles –, Gabriele Pieranunzi – pluripremiato al Concorso Paganini di Genova e primo violino dell’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli –, Simonide Braconi – prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala –, Francesco Fiore – membro del Quartetto Accardo, è prima viola dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma – ed Enrico Bronzi, violoncellista affermatosi al Concorso Rostropovič di Parigi e fondatore del Trio di Parma.
Cinque amici (anche dell’Unione Musicale, che li ospita regolarmente come solisti o in formazioni da camera), cinque affermati solisti, che hanno in comune un’autentica passione per la musica da camera, qui al servizio di pagine di non frequente ascolto: il Quintetto n. 2 op. 87 di Mendelssohn, contraddistinto dalla seducente eleganza formale, dalla freschezza melodica e dall’abilità nella scrittura concertante, e il Quintetto op.111 di Brahms, un lavoro tra i più importanti di tutta la produzione brahmsiana per bellezza d’invenzione e coerenza formale, in cui si ritrovano echi di valzer e ritmi di danze popolari. Anche nel Quintetto op. 111, come in altre pagine cameristiche della maturità, si riscontra l’incantevole intensità del “tardo stile” di Brahms, forte di ogni conquista armonica, timbrica e ritmica raggiunta dal compositore in ambito sinfonico.
poltrone numerate, euro 30
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online
ingressi, euro 20
ridotti fino a 21 anni, euro 10
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30
BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale