Martedì 4 maggio 2021 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci, 4 – Torino
schubertiade

I Liederisti Italiani
Laura Capretti / mezzosoprano
Stefano Gambarino / tenore
Cristian Chiggiato / baritono
Davide Pirroni, Sandro Zanchi / pianoforte

SCHUBERTIADE. I LIEDER
In ricordo di Dietrich Fischer-Dieskau
Progetto a cura di Erik Battaglia

Franz Schubert (1797-1828)
Fischerlied Salis) D.351
Pflügerlied (Salis) D.392
Das Bild (anon.) D.155
Fischerlied (Salis) D.562
Der Strom (anon.) D.565
Romanze des Richard Löwenherz (Scott) D.907
Jägers Abendlied (Goethe) D.368
Der Entfernten (Salis) D.350
Lied aus der Ferne (Matthisson) D.107
Gebet während der Schlacht (Körner) D.171
Mutter geht durch ihre Kammern (Fouqué) D.373
Lied eines Kindes (anon.) D.596
Totenkranz für ein Kind (Matthisson) D.275
Die frühen Gräber (Klopstock) D.290
Grablied (Kenner) D.218
Philoktet (Mayrhofer) D.540
Der Kampf (Schiller) D.594
Sehnsucht (Goethe) D.123
Liedesend (Mayrhofer) D.473
Ständchen (Shakespeare) D.889
Trost: An Elisa (Matthisson) D.97
Der Schäfer und der Reiter (Fouqué) D.517
Todesmusik (Schober) D.758
Grablied auf einen Soldaten (Schubart) D.454
Der Flüchtling (Schiller) D.402
Das Grab (Salis) D.569
Pax Vobiscum (Schober) D.551
Schatzgräbers Begehr (Schober) D.761
Totengräberlied (Hölty) D.44
Litanei (Jacobi) D.343

Martedì 4 maggio 2021 l’Unione Musicale mette in scena al Teatro Vittoria (ore 20) un nuovo appuntamento con la Schubertiade, la serie concertistica che è proseguita anche durante il lockdown con due appuntamenti online. Con questo progetto – che continua dalla stagione 2011-2012 – l’Unione Musicale è il primo ente musicale in Italia a raggiungere il traguardo dell’esecuzione integrale degli oltre 600 Lieder composti da Franz Schubert lungo tutto l’arco della sua vita: da Lebenstraum del 1810, scritto a 13 anni, fino a Schwanengesang, pubblicato postumo nel 1828.
«La liederistica svolge un ruolo essenziale nell’opera di Schubert – ha dichiarato il curatore della Schubertiade Erik Battaglia, professore di musica vocale da camera al Conservatorio di Torino e alla Deutsche Liedakademie di Trossingen – e lo spirito del Lied anima tutta la sua musica; è come una soluzione chimica in cui è impossibile dividere invenzione musicale e poetica: sono emozioni espresse in musica ma vissute tramite la poesia».
Il fil rouge che lega i Lieder eseguiti martedì 4 maggio 2021 è la guerra vissuta dalla gente comune, la cui vita viene di colpo sconvolta e trascinata nel vortice degli eventi. «All’interno della battaglia reale – racconta Laura Capretti, protagonista della serata insieme all’ensemble I Liederisti Italiani –, verranno combattuti o evocati anche altri conflitti, siano essi letterari, astratti o personali, interiori. Il racconto verrà accompagnato da filmati e immagini nello stile di un vecchio libro di storie, un diario (di guerra), a tratti un album fotografico, con qualche reminiscenza di cinema muto».
Come per i precedenti concerti, anche per questo appuntamento della Schubetiade verranno proiettate immagini tratte dall’arte figurativa come strumento di arricchimento e comunicazione di aggiuntivi significati e sensazioni.
«Protagoniste indiscusse – racconta Laura Capretti – saranno le opere di Francisco Goya, tra le quali compariranno alcune incisioni de I disastri della guerra. La forza espressiva di questo pittore, contemporaneo di Franz Schubert, ben si sposa con il programma e le tinte di questo concerto. Gli interpreti inoltre vestiranno i panni di diversi personaggi (dal pescatore, al soldato, al bimbo, al becchino…) i quali però manterranno sempre un carattere semplice e popolare, pur provando sentimenti estremamente profondi e universali, in un omaggio alla forza e al coraggio dell’uomo, alla capacità degli individui di preservare la propria umanità facendo fronte alle avversità che la vita e la storia presentano».
Protagonista del concerto sarà l’ensemble I Liederisti Italiani, costituito all’interno della classe di Musica vocale da camera del Conservatorio di Torino: un gruppo specializzato e dinamico, che si aggiorna costantemente e approfondisce il repertorio liederistico tedesco.

«Erik Battaglia ha lasciato in tutti noi un’impronta decisiva – affermano i Liederisti Italiani in un’intervista esclusiva per l’Unione Musicale –. Con lui abbiamo tutti percorso quella regione nuova che si estende tra l’esigenza di coerenza strutturale del mondo tedesco e la scuola vocale italiana: ne è conseguito un approccio comune al mondo del Lied, anch’esso sospeso tra due centri gravitazionali – parola e musica – in cui studio e conoscenza sono certo essenziali per evitare uno sterile sfoggio di doti tecniche; il primo dovere dell’interprete sul palcoscenico è infatti sempre quello di veicolare emozioni senza filtri intellettuali. Da qui viene il coraggio di credere che il Lied sia ancor oggi – e forse oggi più che mai – un mezzo privilegiato di condivisione delle emozioni, un’occasione imperdibile per nobilitare l’anima».

I prossimi concerti della Schubertiade saranno: martedì 29 giugno con il mezzosoprano Kimberley Boettger-Soller e Sylvie Decramer al pianoforte e martedì 6 luglio con il ciclo Winterreise eseguito dal mezzosoprano Laura Capretti con Erik Battaglia al pianoforte.

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Twitter: https://www.twitter.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/unione-musicale/