L’Unione Musicale di Torino, storica istituzione concertistica fondata da Giorgio Balmas, compie settant’anni!

Settant’anni sono trascorsi dai primi concerti (il primo concerto data 23 marzo 1946), che hanno avuto per protagonisti tanti grandi artisti della classica, per molti dei quali l’Unione Musicale è stata un vero e proprio trampolino di lancio di future straordinarie carriere. Nel 1951, per esempio, una giovanissima Maria Tipo suonava Schumann sul nostro palcoscenico e un critico scriveva: «Un angelo è sceso a suonare Schumann!» Nel 1954 per la prima volta è ospite in Stagione Nikita Magaloff, diventato poi fedelissimo amico della nostra istituzione, mentre Alfred Cortot lasciava un indelebile ricordo con il suo ultimo concerto a Torino. Ugualmente Aldo Ciccolini, altro finissimo artista per la prima volta nel cartellone dell’Unione Musicale nel 1956 ha concluso la sua meravigliosa parabola artistica con noi, regalandoci l’ultimo concerto nel novembre 2014, a più di ottant’anni. E che dire di Maurizio Pollini, invitato da Balmas ancor prima della vittoria al Concorso “Chopin” di Varsavia, e che poi è diventato una colonna delle stagioni musicali torinesi.

Tanti artisti, tanti amici, anni e anni di meravigliose e indimenticabili esecuzioni musicali. Recentissima, quella di Grigory Sokolov, con la quale lo scorso ottobre si è inaugurata all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto l’attuale Stagione 2015-2016, che vede in cartellone, tra gli altri, artisti come András Schiff, Antonio Pappano (come pianista insieme ad Alessandro Carbonare), Jordi Savall, Maria João Pires, Murray Perahia, Krystian Zimerman, Europa Galante con Fabio Biondi, Katia e Marielle Labèque, Salvatore Accardo e Uto Ughi.

Esperienze scandite nel tempo ed emblematiche del primo e fondamentale pilastro dell’Unione Musicale: la tradizione, declinata quale costante fedeltà alla qualità artistica e alla ricchezza inesauribile del grande repertorio cameristico. La seconda sfida è quella che poggia sul terreno dell’innovazione e che vede nel progetto di Atelier Giovani al Teatro Vittoria di Torino la sua realizzazione. Una mirabolante serie di proposte nell’ambito della musica classica (e non solo) interamente dedicate ai giovani (coinvolti nel ruolo di fruitori, ma anche e soprattutto come interpreti, esecutori e divulgatori), oltre a un cartellone di attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, a spettacoli per le famiglie e a laboratori per bambini fin dalla più tenera età.

Tradizione e innovazione: queste sono le chiavi di lettura dei primi settant’anni dell’Unione Musicale e nel contempo le coordinate per guidare la navigazione nel futuro.

 

UNIONE MUSICALE
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale

Twitter: https://twitter.com/unionemusicale

Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/

Youtubehttp://www.youtube.com/unionemusicale