UNIONE MUSICALE
Uno straordinario cartellone all’insegna della qualità. La musica da camera al suo meglio.
Ultime notizie
Prossimi Eventi
PRIMA DI DOMANI
PRIMA DI DOMANI
10 concerti al Conservatorio
Questo settembre, eccezionalmente, l’Unione Musicale anticipa la classica ripresa autunnale con il recupero di alcuni concerti lasciati in sospeso lo scorso febbraio a causa dell’improvvisa emergenza sanitaria.
PRIMA DI DOMANI, questo il titolo della rassegna, è una serie di dieci concerti che avranno luogo dal 22 al 30 settembre al Conservatorio di Torino. Protagonisti saranno alcuni dei più bei nomi del concertismo italiano – il Trio di Parma, Pietro De Maria, Francesca Dego, Francesca Leonardi e Andrea Lucchesini – con i quali, nelle scorse stagioni, sono stati intrapresi alcuni percorsi tematici. Innanzi tutto i festeggiamenti per l’anniversario beethoveniano, con le integrali delle Sonate per pianoforte, dei Trii e delle Sonate per violino e pianoforte e poi il progetto di Andrea Lucchesini, che mette a confronto l’opera pianistica di Schubert e di Schumann.
Riprendiamo dunque questi fili rossi, intrecciandoli in una rassegna che vuole essere una stuzzicante anticipazione della nuova e ricca programmazione autunnale (che partirà a metà ottobre).
In collaborazione con
I CONCERTI Progetto 2020-2021
68 appuntamenti da ottobre a dicembre.
Lavori in corso…
Dando prova di una rara vitalità nel panorama musicale e sulla scia dei successi della programmazione estiva “Camera d’estate”, l’Unione Musicale conferma la propria volontà di ripartire con i concerti dal vivo presentando, per il periodo ottobre-dicembre 2020, 68 appuntamenti al Conservatorio e al Teatro Vittoria con protagonisti decine di artisti ed ensemble che esplorano repertori diversi, dagli autori più classici alle rarità. Varietà ed eccellenza contraddistinguono la nuova proposta, che si mantiene fedele alle passate stagioni dell’ente torinese pur dispiegandosi, per il momento, come un “progetto” in evoluzione.
Il cartellone vede protagonisti 145 musicisti, tra solisti ed ensemble, con una forte presenza di interpreti giovani e italiani che ha l’obiettivo di valorizzare e sostenere la qualità artistica del nostro Paese, duramente provata dall’interruzione forzata degli ultimi mesi.
Si inizia mercoledì 14 ottobre 2020 (Conservatorio, ore 21) con il recital del Trio Debussy per concludere il 16 dicembre 2020 con il concerto beethoveniano di Pietro De Maria (sempre al Conservatorio, ore 21).
Immagine di Giorgio Griffa In collaborazione con
I BIS DEI CONCERTI
COMUNICATI STAMPA
INTERVISTE ESCLUSIVE
SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK
CERCHI UN CONCERTO IN PARTICOLARE?
PER BAMBINI