domenica 22 maggio 2016 – ore 16.30
Conservatorio G. Verdi, piazza Bodoni – Torino
serie didomenica
Gloria Campaner pianoforte
Robert Schumann (1810 -1856)
Kinderszenen op. 15
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sonata in fa minore op. 57 (Appassionata)
Robert Schumann
Humoreske in si bemolle maggiore op. 20
Sergej Prokof’ev (1891 – 1953)
Toccata in do maggiore op. 11
Domenica 22 maggio 2016 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi alle ore 16.30 (serie di abbonamento Didomenica) l’Unione Musicale di Torino ospita per la prima volta la pianista italiana Gloria Campaner.
Nata a Jesolo, classe 1986, Gloria Campaner è stata la prima pianista italiana ad aggiudicarsi il premio «Borletti Buitoni Trust» nel 2014 ed è stata nominata Ambasciatore Europeo della Cultura per gli anni 2010-2011. In Italia è stata ospite di importanti festival e istituzioni concertistiche come Società dei Concerti a Milano, I Concerti del Quirinale di Radio3, Ravello Festival, Festival Uto Ughi per Roma e, per il pubblico di Torino, si è già esibita sia per la stagione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai sia per MITO SettembreMusica. All’estero suona in prestigiose sale, dalla Carnegie Hall di New York, alla Filarmonica di Varsavia, all’Ncpa di Pechino, alla Salle Cortot di Parigi, anche in qualità di pianista ufficiale Steinway & Sons. Artista di grande versatilità, si dedica alla musica da camera collaborando, tra gli altri, con i violinisti Sergej Krylov e Anna Tifu e, recentemente, con il Quartetto di Cremona. Si interessa di didattica, musica contemporanea, elettronica, danza e jazz, collaborando con artisti come Franco d’Andrea, Leszek Możdżer e Stefano Bollani.
Gloria Campaner è molto impegnata anche sul fronte umanitario: nel 2013 è stata in Myanmar (ex Birmania) suonando il primo concerto di musica classica nella storia della nazione dopo la dittatura, nel 2015 ha portato la musica classica ai bambini e ai ragazzi che vivono nel cuore della più grande favela di Rio de Janeiro e all’inizio del 2016, durante la tournée in Sud Africa, ha realizzato alcuni progetti sociali nelle township.
Un’artista così cosmopolita non poteva che preparare per il pubblico dell’Unione Musicale un programma ricco e vario per stili e epoche musicali, accostando all’eroismo dirompente della Sonata op. 57 (Appassionata) di Beethoven, l’intimismo introspettivo e sarcastico delle Kinderszenen op. 15 e delle Humoreske op. 20 di Schumann e ill virtuosismo barbarico della celebre Toccata op. 11 di Prokof’ev.
«Il mio compositore preferito è Robert Schumann e sono felicissima di proporre sia le Humoreske, a cui ho dedicato gran parte del mio primo disco Piano Poems per l’etichetta EMI sia le Kinderszenen che invece registrerò proprio quest’anno», afferma Gloria Campaner in un’intervista esclusiva per Unione Musicale (https://www.unionemusicale.it/intervista-esclusiva-con-gloria-campaner/).
Il concerto, per la serie di abbonamento Didomenica, era originariamente previsto ad Alba ed è stato successivamente trasferito a Torino per inagibilità dell’Auditorium della Fondazione Ferrero.
poltrone numerate, euro 28 – ingressi, euro 20
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30