domenica 15 marzo 2020 – ore 16.30
Alba, Auditorium Fondazione Ferrero – strada di mezzo, 44
serie didomenica

Italian Harmonists

Andrea Semeraro, Giorgio Tiboni, Luca Di Gioia, Michele Mauro / tenori
Sandro Chiri / basso
Marco De Gasperi / pianoforte

 CLASSICHEGGIANDO

 

Luigi Boccherini (1743-1805)
Minuetto
(arrangiamento di H. Frommermann)

 Robert Schumann (1810-1856)
Träumerei
(arrangiamento di B. Seidler Winkler)

 Du Ring an meinem Finger
(arrangiamento di J. Costa)

Franz Schubert (1797-1828)
Der Lindenbaum
(adattamento Italian Harmonists)

 Johannes Brahms (1833-1897)
Danza ungherese n. 5
(adattamento Italian Harmonists)

 Gioachino Rossini (1792-1868)
La danza – Il rimprovero – La promessa – Largo al factotum
(arrangiamenti di J. Costa)

 Antonín Dvořák (1841-1904)
Eine kleine Fruhlingsweise
(arrangiamento H. Frommermann)

Jacques Offenbach (1819-1880)
Barcarolle
(arrangiamento di E. Bootz)

 Giuseppe Verdi (1813-1901)
Sinfonia da Nabucco
(arrangiamento di M. Di Fino)

 Leonard Bernstein (1918-1990)
Maria da West Side Story
(arrangiamento di B. Casoni)

Cole Porter (1891-1964)
Night and Day
(arrangiamento di J. Costa)

 

Domenica 15 marzo l’Unione Musicale si sposta ad Alba per il primo dei tre tradizionali appuntamenti primaverili presso la Fondazione Ferrero.

Sul palco dell’Auditorium (ore 16.30) si esibiranno gli Italian Harmonists, un gruppo vocale unico in Italia che raccoglie cinque cantanti del Teatro alla Scala uniti dalla voglia di giocare con la voce e con il repertorio musicale classico con abilità, spirito, fantasia.

Gli Italian Harmonists, nati nel 2003, si ispirano esplicitamente ai Comedian Harmonists, un importante gruppo vocale attivo a Berlino negli Anni Trenta divenuto famoso per lo stile inconfondibile sia nell’elaborazione del repertorio classico, sia in quello del cabaret e dello swing. Il gruppo venne colpito duramente dalle leggi raziali (poiché tre dei componenti erano ebrei) e, con la salita al potere del Nazismo, venne costretto prima a modificare il proprio organico e poi allo scioglimento, ma le loro interpretazioni sono rimaste leggendarie e hanno fornito lo spunto alla formazione di ensemble vocali amatissimi come il Quartetto Cetra, i King’s Singers e The Swingle Singers.

Gli Italian Harmonists – che possono vantare un comune background di cantanti e di strumentisti professionisti oltre all’esperienza artistica quotidiana nel teatro più famoso al mondo – presentano un repertorio ancora vocalmente inesplorato nel programma “Classicheggiando”, in cui le grandi sinfonie, gli intermezzi operistici e suggestive pagine delle opere più famose sono affiancate da composizioni di autori classici, romantici e moderni eseguiti in gustosi arrangiamenti storici oppure originali, che tengono conto delle caratteristiche vocali dei singoli componenti e ne mettono in luce le potenzialità.

Ad Alba si ascolteranno dunque brani come il Minuetto di Boccherini, la Quinta Danza Ungherese di Brahms, Träumerei di Schumann, e curiosi brani di Rossini come La danza, Il rimprovero, La promessa): pezzi nati per un organico strumentale che offrono l’occasione di imitazioni sonore e onomatopee, di situazioni ammiccanti, ironiche o umoristiche.
Grazie alle voci della Scala trovano una nuova dimensione teatral-musicale anche le pagine tratte delle più celebri arie d’opera, come Largo al factotum dal Barbiere di Siviglia, la Barcarola di Offenbach e la Sinfonia del Nabucco di Verdi, che vengono rilette e condite da una buona dose di ironia.

Degli Italian Harmonists è stato scritto: «I cinque cantanti riescono ad utilizzare lo strumento vocale coscientemente in modi diversi ed estremamente raffinati: dalla voce piena al falsetto (che dà modo ai tenori di raggiungere tessiture acutissime, sconfinanti in quelle dei sopranisti), dall’articolazione più estrema al più omogeneo legato, in unione ad una grande cura e precisione dell’intonazione».

 

BIGLIETTERIA
poltrone numerate, euro 20
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale.

ingressi, euro 12 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso l’Auditorium della Fondazione Ferrero di Alba a partire dalle ore 16.

INFORMAZIONI
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
Orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30

 

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale