domenica 9 dicembre 2018 – ore 15.30 e ore 17.30
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
RACCONTAMI UNA NOTA – Favole musicali per famiglie

 GIALLO E BLU SULLA LUNA

Spettacolo di Monica Luccisano
Musiche “lunari” di Beethoven, Debussy, Satie, Mingolla e altri autori con escursioni nel pop, nel jazz e nel folk del pianeta Terra

prima esecuzione assoluta – commissione Unione Musicale

Olivia Manescalchi, Giancarlo Judica Cordiglia attori
Diego Mingolla pianoforte

 

Consigliato per un pubblico dai 4 anni

 

Domenica 9 dicembre 2018 (Teatro Vittoria, ore 15.30 e 17.30) con Giallo e blu sulla luna – spettacolo appositamente commissionato dall’Unione Musicale e presentato in prima assoluta – prosegue la rassegna di teatro musicale Raccontami una nota – Favole musicali per famiglie, pensata per avvicinare bambini e famiglie al teatro e alla musica di tradizione classica, eseguita rigorosamente dal vivo.
Lo spettacolo parla ai bambini di oggi (e non solo) di accoglienza, amicizia, incontro, diversità e identità. In esso convivono e si fondono due filoni: quello del viaggio – ispirato al viaggio sulla luna di cui ricorre il cinquantesimo anniversario – e quello della fiaba, con particolare riferimento a Piccolo blu e piccolo giallo di Leo Lionni.
I due protagonisti – Neil e Buzz – che portano il nome degli astronauti dell’allunaggio, vivranno un’avventura fantastica per ricercare sulla luna tutte le cose belle che sulla terra non esistono più o fanno fatica a sopravvivere. Affronteranno situazioni inaspettate e sorprendenti e faranno un incontro speciale con… la musica e la poesia, grazie al ritrovamento di una fiaba, capace di riportare luce e colore sul nostro pianeta. Assicurato il lieto fine!

La regista torinese Monica Luccisano, che firma lo spettacolo, ha dichiarato: «Con l’utilizzo di soli due colori il libro Piccolo blu e piccolo giallo di Leo Lionni (pubblicato per la prima volta nel 1959) sintetizza meravigliosamente temi universali e attualissimi come l’incontro, la convivenza delle differenze, l’accoglienza, l’amicizia, l’importanza di superare le apparenze… Anche nello spettacolo si parla per immagini, tramite l’impiego di video tratti da fonti di ispirazione diverse.
Anche la musica ha un ruolo fondamentale, perché sottolinea e accompagna ogni passaggio. Le musiche che abbiamo scelto con Diego Mingolla appartengono a vari generi: musica classica che celebri compositori del passato (Beethoven, Debussy, Satie, Offenbach) hanno scritto proprio ispirandosi alla luna, ma anche musica leggera e brani appositamente composti per questo spettacolo. Nei miei spettacoli è fondamentale che immagine, musica e parole  raccontino ed emozionino all’unisono!»

Il compito di portare in scena i due astronauti protagonisti è affidato a due fantastici attori e doppiatori torinesi: Olivia Manescalchi e Giancarlo Judica Cordiglia, che da anni collaborano con l’Unione Musicale per la realizzazione di spettacoli per adulti e bambini e che hanno fatto parte del cast della trasmissione per l’infanzia Melevisione di Rai 3.

Qui è possibile leggere l’intera intervista rilasciata in esclusiva per l’Unione Musicale dalla regista Monica Luccisano.

Raccontami una nota è parte del progetto Pubblico di domani, vincitore la scorsa stagione di OPEN 2017 – Nuovi pubblici per la cultura, azione che la Compagnia di San Paolo ha istituito per stimolare la sperimentazione e la ricerca sull’Audience Development.

La rassegna prosegue con altri tre appuntamenti in cui la musica dal vivo è sempre protagonista: Alice nel pianoforte delle meraviglie (13 gennaio 2019), Pinocchio libero tutti (17 febbraio 2019) e Versi X versi2 (17 marzo 2019).

———————————-

BIGLIETTI numerati interi, euro 10 – bambini (fino a 12 anni compiuti), euro 5
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online
 

INFORMAZIONI, VENDITA E PRENOTAZIONI:
Unione Musicale – martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it