Progetto didattico di avvicinamento alla musica classica
per ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di Torino e provincia
ottobre-dicembre 2023
Una produzione di Associazione Filarmonica di Rovereto
in collaborazione con Unione Musicale di Torino
OBIETTIVI DEL PERCORSO
– incuriosire la fascia adolescente alla musica “classica
– far conoscere alcuni grandi compositori e alcune opere significative nella storia della musica
– far capire che l’espressione musicale è un prodotto artistico inserito nel tempo in cui viene composto, in stretto dialogo con le altre forme di espressione di pensiero come l’arte e la letteratura
PREREQUISITI
– non è richiesta alcuna conoscenza musicale, né al docente né alla classe partecipante
MATERIE DI RIFERIMENTO
– tutte le materie di area umanistica
– agli insegnanti e alle insegnanti è fornita (in formato elettronico) una “guida per l’insegnante” con approfondimenti e spunti di lavoro da svolgere in classe
FASE 1 – IL PERCORSO DIDATTICO (gratuito)
dal 15 settembre al 15 novembre 2023
Ogni classe iscritta (accompagnata da un insegnante di riferimento) accede a una piattaforma virtuale (disponibile dal 15 settembre 2023), in cui avrà accesso a svariati contenuti a tema musicale, tra cui alcuni brevi video che approfondiscono in modo accattivante i brani proposti, i loro compositori, il contesto storico, sociale e culturale di riferimento.
Monte ore stimato gestito dall’insegnante: 6-10 ore complessive
Cronoprogramma della pubblicazione dei materiali sulla piattaforma:
15 settembre 2023 Introduzione e dispense su Schiaccianoci di Čajkovskij e Peer Gynt di Grieg.
22 settembre 2023 Dispense su Canone di Pachelbel e Valzer n. 2 di Šostakovič.
29 settembre 2023 Dispensa su Eine kleine Nachtmusik di Mozart.
6 ottobre 2023 Dispensa sulla Sinfonia n. 5 di Beethoven.
FASE 2 – L’ESCAPE ROOM (gratuito)
dal 1° novembre 2023 a 5 giorni prima della semifinale
Sempre accedendo alla piattaforma virtuale, ogni classe iscritta deve risolvere, nel minor tempo possibile, una escape room rispondendo a domande sui temi affrontati nei video e sugli approfondimenti collegati, che potranno essere affrontati dall’insegnante o autonomamente dagli studenti. Il tempo di risoluzione e la correttezza delle risposte della escape room permetterà la creazione di una classifica tra tutte le classi.
Monte ore stimato: 1 ora
FASE 3 – LA SEMIFINALE (gratuito)
martedì 21 novembre 2023 – Torino, Teatro Vittoria (via Gramsci, 4) – ore 10.30
Le prime 6 classi classificate verranno invitate a prendere parte a una semifinale in presenza, condotta dall’Atelier Elisabetta Garilli. L’incontro si articola in una serie di sfide dirette tra i semifinalisti, condotti ad esplorare in particolare la Sinfonia n. 5 di Beethoven con tutto quello che le ruota attorno: l’Illuminismo e i suoi ideali, Napoleone, i sentimenti del genio di Bonn.
Dalla mattinata usciranno due classi finaliste.
Monte ore stimato: 2,5 ore
FASE 4 – LO SPETTACOLO E LA SFIDA FINALE (biglietto: € 5, gratuito per le 2 classi finaliste)
sabato 16 dicembre 2023 – – Torino, Teatro Vittoria (via Gramsci, 4) – ore 16.30
Lo spettacolo “Frammenti” è riservato alle 2 classi finaliste e alle classi che hanno preso parte al percorso didattico fino a esaurimento dei posti disponibili (secondo ordine cronologico di iscrizione al progetto). All’interno dello spettacolo, le 2 classi finaliste verranno coinvolte in una breve sfida, sempre su temi legati alla Sinfonia n. 5 di Beethoven, che porterà a individuare la classe vincitrice.
FRAMMENTI
Orchestra Filarmonica Settenovecento
Sebastiano De Salvo / direttore
Sebastiano Bronzato / attore
Atelier Elisabetta Garilli ideazione / Sebastiano Bronzato, Athos Mion e Elisabetta Garilli testo e regia
Programma musicale dello spettacolo:
Edvard Grieg (1843-1907), Il mattino da Peer Gynt, Suite n. 1 op. 46
Johann Pachelbel (1653-1706), Canonew
Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893), Danza della Fata Confetto da Lo Schiaccianoci
Dmitrij Šostakovič (1906-1975), Valzer n. 2
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), Allegro da Eine kleine Nachtmusik K. 525
Ludwig van Beethoven (1770-1827), Sinfonia n. 5 op. 67
PREMI
Gli allievi della classe vincitrice riceveranno il biglietto gratuito per assistere al seguente concerto della Stagione dell’Unione Musicale:
mercoledì 21 febbraio 2024 – ore 20.30
Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
Orchestra Femminile del Mediterraneo
Antonella De Angelis direttore
Ettore Pagano violoncello
Musiche di Martines, Haydn, Becewicz, Pärt, Sollima
MODALITÀ E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Per l’iscrizione al progetto è necessario compilare questo modulo e inviarlo entro il 20.10.2023 a scuole@unionemusicale.it (il percorso didattico è attivo online dal 15.09.2023)
È possibile partecipare anche al solo percorso didattico online (partecipazione gratuita).
Per lo spettacolo “Frammenti” del 16 dicembre il costo del biglietto è di € 5 per ogni alunno, omaggio per le due classi finaliste, per i docenti accompagnatori e per i ragazzi con disabilità.