sabato 26 ottobre 2019
Teatro Vittoria – via Gramsci, 4 – Torino
ore 17 – ore 18 – ore 19
short track
Quintetto Pentafiati
Roberta Nobile / flauto
Matteo Forla / oboe
Simone Benevelli / clarinetto
Carlo Alberto Meluso / fagotto
Irene Masullo / corno
con Antonio Valentino
FIATI ALL’OPERA
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Il flauto magico, ouverture
Gioachino Rossini (1792-1868)
Il barbiere di Siviglia, ouverture
François Borne (1840-1920)
Fantasia sulla Carmen di Georges Bizet (1838-1875)
Sabato 26 ottobre ritorna al Teatro Vittoria di Torino Short Track. 30 minuti di classica per tutti, il format sperimentale dell’Unione Musicale pensato per avvicinare nuovo pubblico al mondo della musica classica eseguita dal vivo.
Partito nella stagione 2017-2018 come una scommessa, il progetto si è rivelato un vero successo con il coinvolgimento di un migliaio di persone per ogni stagione (circa un terzo under 12!), la maggior parte delle quali totalmente estranee alla frequentazione di una sala da concerto.
Tutti gli spettatori restano conquistati dall’atmosfera rilassata e informale e dalla possibilità di ascoltare da vicino (addirittura seduti sul palcoscenico, su tappeti e cuscini) alcune delle più affascinanti pagine della letteratura musicale classica.
Confermata la formula, punto di forza di Short Track: concerti della durata di mezz’ora tra ascolto e question time, ripetuti tre volte nella stessa serata in orario a scelta, alle ore 17, 18 e 19. Fondamentale il contatto ravvicinato tra spettatori ed esecutori, garantito dalla presenza del pianista e musicologo Antonio Valentino che, in veste di “mediatore” è a disposizione per rispondere a tutte le curiosità del pubblico.
Fiati all’opera è il titolo del primo appuntamento di sabato 26 ottobre 2019, che avrà come protagonista il Quintetto Pentafiati, nato nel 2012 dalla spontanea associazione di cinque allievi del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino. La formazione ha studiato con il Quintetto Italiano (e in particolare con Andrea Oliva, primo flauto presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma) e con Giampaolo Pretto, primo flauto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Singolarmente i componenti del Quintetto Pentafiati compiono studi di perfezionamento all’estero in rinomati conservatori svizzeri, francesi e portoghesi.
In programma pagine celeberrime prese in prestito dal teatro d’opera, come le ouverture dal Flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart e dal Barbiere di Siviglia di Rossini, e la scoppiettante Fantasia sulla Carmen scritta da François Borne nel 1900 come collage delle più belle arie dall’opera di Georges Bizet. Più volte utilizzate al cinema e nelle pubblicità, le musiche eseguite sono di immediato ascolto e pensate per coinvolgere anche il pubblico meno abituato all’ascolto della musica classica.
Da non perdere anche i successivi appuntamenti: sabato 30 novembre 2019 Super(Q)archi, sabato 25 gennaio 2020 Zum-pa-pa! Zum-pa-pa!, sabato 22 febbraio 2020 Piano Greatest Hits.
Oltre ad Antonio Valentino e agli altri componenti Trio Debussy, ovvero Piergiorgio Rosso e Francesca Gosio, avremo Elena Gallafrio al violino, Francesco Vernero alla viola, Matteo Gorrea al contrabbasso e tanti altri brillanti musicisti dell’area torinese.
Simpatico anche il prezzo: ingresso a 5 euro, a 2 euro per gli under 12!
Short Track è parte del progetto “Pubblico di domani” selezionato da “OPEN 2017 – Nuovi pubblici per la cultura”, l’azione che la Compagnia di San Paolo ha istituito per stimolare la sperimentazione e la ricerca sull’Audience Development.
ingressi, euro 5
ingressi under 12 anni, euro 2
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it e, il giorno del concerto, presso il Teatro Vittoria a partire dalle ore 17
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale