sabato 24 ottobre 2020 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci, 4 – Torino
schubertiade
I Liederisti Italiani
Valentina Chirico / soprano
Laura Capretti / mezzosoprano
Stefano Gambarino / tenore
Cristian Chiggiato / baritono
Davide Pirroni, Sandro Zanchi / pianoforte
SCHUBERTIADE. I LIEDER
In ricordo di Dietrich Fischer-Dieskau
Progetto a cura di Erik Battaglia
Franz Schubert (1797-1828)
An mein Klavier (Schubart) D. 342
Laura am Klavier (Schiller) D. 388
Die Entzückung an Laura (Schiller) D. 390
Entzückung (Matthisson) D. 413
Liebesrausch (Körner) D. 179
An die Harmonie (Salis) D. 394
Die gefangenen Sänger (Schlegel) D. 712
Die vier Weltalter (Schiller) D. 391
Bergknappenlied (anonimo) D. 268
Andantino varié per pianoforte a 4 mani D. 823
Skolie (Deinhardstein) D. 306
Skolie (Matthisson) D. 507
Der Knabe (Schlegel) D. 692
Erntelied (Hölty) D. 434
Bundeslied (Goethe) D. 258
Lob des Tokayers (Baumberg) D. 248
Tischlied (Goethe) D. 234
Die Geselligkeit (Unger) D. 609
Die Einsiedelei (Salis) D. 393
Die Einsiedelei (Salis) D. 563
Der gute Hirt (Uz) D. 449
Der 23 Psalm D. 706
Sabato 24 ottobre 2020 riprende al Teatro Vittoria (alle ore 20) la Schubertiade, serie concertistica dell’Unione Musicale volta alla realizzazione – primo ente musicale in Italia – dell’esecuzione integrale dei Lieder di Franz Schubert. Un traguardo che l’Unione Musicale è prossima a raggiungere con gli ultimi sei appuntamenti programmati tra ottobre e dicembre 2020.
Dedicato alla memoria del grande liederista tedesco Dietrich Fischer-Dieskau, il progetto è iniziato nella stagione 2011-2012 e ad oggi sono stati eseguiti oltre 400 Lieder della vastissima produzione, che conta circa 600 opere composte da Schubert lungo tutta la vita, da Lebenstraum del 1810, scritto a 13 anni, fino a Schwanengesang, pubblicato postumo nel 1828.
Curatore della Schubertiade è Erik Battaglia, professore di musica vocale da camera al Conservatorio di Torino e alla Deutsche Liedakademie di Trossingen, che ha coinvolto nel progetto alcuni giovani interpreti scelti tra i più brillanti allievi ed ex-allievi di musica vocale da camera. «La liederistica svolge un ruolo essenziale nell’opera di Schubert – ha dichiarato Battaglia – e lo spirito del Lied anima tutta la sua musica; è come una soluzione chimica in cui è impossibile dividere invenzione musicale e poetica: sono emozioni espresse in musica ma vissute tramite la poesia».
L’immenso lavoro di preparazione e di ricerca compiuto da Erik Battaglia ha prodotto anche un altro successo: la costituzione dell’ensemble I Liederisti Italiani, formato da alcuni degli interpreti abituali della Schubertiade, tutti provenienti dalla classe di Musica vocale da camera del Conservatorio di Torino; un gruppo specializzato e dinamico, che si aggiorna costantemente e approfondisce il repertorio liederistico tedesco. «Erik Battaglia ha lasciato in tutti noi un’impronta decisiva – affermano i Liederisti Italiani in una recente intervista esclusiva per l’Unione Musicale –. Con lui abbiamo tutti percorso quella regione nuova che si estende tra l’esigenza di coerenza strutturale del mondo tedesco e la scuola vocale italiana: ne è conseguito un approccio comune al mondo del Lied, anch’esso sospeso tra due centri gravitazionali – parola e musica – in cui studio e conoscenza sono certo essenziali per evitare uno sterile sfoggio di doti tecniche; il primo dovere dell’interprete sul palcoscenico è infatti sempre quello di veicolare emozioni senza filtri intellettuali. Da qui viene il coraggio di credere che il Lied sia ancor oggi – e forse oggi più che mai – un mezzo privilegiato di condivisione delle emozioni, un’occasione imperdibile per nobilitare l’anima».
Leggi qui l’intervista completa a I Liederisti Italiani.
I prossimi concerti della Schubertiade saranno: martedì 3 e sabato 14 novembre con I Liederisti Italiani, martedì 24 novembre con l’attrice Olivia Manescalchi e Erik Battaglia al pianoforte, per una serata di Lieder e Ballate eseguiti in forma di melologo, sabato 5 dicembre con il mezzosoprano Kimberley Boettger-Soller e Sylvie Decramer al pianoforte e martedì 15 dicembre, ultimo concerto che vedrà protagonisti il mezzosoprano Laura Capretti ed Erik Battaglia al pianoforte.
Tutti i concerti si svolgono nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid-19. Ogni concerto, della durata di circa 60 minuti senza intervallo è ripetuto due volte nel corso della stessa giornata, alle 17 e alle 20, in modo da diversificare gli accessi.
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI
biglietti NON numerati:
intero, euro 10
ridotto under 21, euro 5
in vendita online, presso la biglietteria di Unione Musicale e, il giorno del concerto, presso il Teatro Vittoria da mezzora prima dell’inizio del concerto.
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e venerdì 10.30-14.30 – mercoledì 13-17
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Twitter: https://www.twitter.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/unione-musicale/