sabato 8 aprile 2017
Torino, Teatro Vittoria, via Gramsci 4
ore 18.30 guida all’ascolto
ore 19.30 aperitivo
ore 20 concerto
serie voci in scena

Valentina Valente / soprano
Erik Battaglia / pianoforte

Ideazione scenica a cura di Olivia Manescalchi
Video a cura di Pietro Luzzati
Progetto a cura di Erik Battaglia e Valentina Valente

SCHUBERTIADE. I LIEDER

Franz Schubert (1797-1828)
Pilgerweise (Schober) D. 789
An die Nachtigall (Claudius) D. 497
Das Sehnen (Kosegarten) D. 231
Viola (Schober) D. 786
Liebeslauschen (Schlechta) D. 698
Nacht und Träume (Collin) D. 827
Ganymed (Goethe) D. 544
Die Götter Griechenlands (frammento da Schiller) D. 677
Auflösung (Mayrhofer) D. 807

Guida all’ascolto a cura di Erik Battaglia

 

Coppia nell’arte e nella vita, i torinesi Valentina Valente ed Erik Battaglia saranno protagonisti (sabato 8 aprile 2017, Teatro Vittoria, via Gramsci 4) della nuova tappa della Schubertiade, la serie di concerti che a partire dalla stagione 2011-2012 l’Unione Musicale sta organizzando con il proposito di realizzare – primo ente musicale in Italia – l’esecuzione integrale dei Lieder di Franz Schubert (ad oggi siamo a quota 227!).
Curatori della Schubertiade (che si è deciso di dedicare alla memoria del grande liederista tedesco Dietrich Fischer-Dieskau), Valentina Valente ed Erik Battaglia solitamente coinvolgono nel progetto alcuni giovani interpreti da loro selezionati tra i più bravi allievi ed ex-allievi della classe di musica vocale da camera del Conservatorio e dei corsi di perfezionamento da loro realizzati anche all’estero.

Saranno proprio Valentina Valente ed Erik Battaglia a calcare il palcoscenico in questa occasione, per un programma che riunisce pagine conosciute e amate come Nacht und Träume, ritenuto uno dei Lieder più belli di Schubert, a pagine meravigliose ma meno note come Viola, un’ampia ballata della durata di circa 15 minuti che è praticamente uscita dal repertorio a causa della sua complessità e che viene cantata solo in occasione di esecuzioni integrali.

Anche in questo concerto l’ideazione scenica di Olivia Manescalchi farà emergere tutta la modernità dei Lieder, grazie alla grande attenzione con cui vengono valorizzati i testi poetici, di cui vengono messe in luce anche tematiche molto attuali come la violenza sulle donne (specialmente in Viola, che può essere letta come la storia di una donna violata nell’indifferenza di vicini e sorelle). La lettura registica porta in primo piano nascosti fili rossi tra i brani eseguiti, come il tema dell’anelito alla libertà da gabbie fisiche e psicologiche, che verranno realizzate sulla scena tramite la proiezione di immagini su un velo di tulle, secondo una tecnica già utilizzata efficacemente da Luca Ronconi.

 

poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it

ingressi, euro 12
ingressi giovani fino a 21 anni, euro 5
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 18.15

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30