sabato 31 ottobre 2020 – ore 17 e ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
serie young

Erica Piccotti / violoncello
Leonardo Pierdomenico / pianoforte

Robert Schumann (1810-1856)
Phantasiestücke op. 73

Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
I nottambuli op. 47

Richard Strauss (1864-1949)
Sonata in fa maggiore op. 6

 

Da sempre l’Unione Musicale ha una missione: scovare i migliori talenti fin da giovanissimi e dare loro spazio e attenzione. Negli oltre 70 anni di storia dell’ente hanno esordito sul palcoscenico torinese ancora giovanissimi Maurizio Pollini, Uto Ughi e Salvatore Accardo e poi ancora Andrea Lucchesini e Mario Brunello, Pietro De Maria, Alexander Romanovsky e Daniil Trifonov solo per citarne alcuni…
Da qualche anno, oltre a inserire nel proprio cartellone tantissimi giovani di grande talento, l’Unione Musicale ha ideato la serie YOUNG, come ulteriore ribalta per gli astri nascenti del concertismo internazionale.

Sabato 31 ottobre 2020 (Teatro Vittoria, ore 17 e ore 20) esordisce in una stagione dell’Unione Musicale la violoncellista Erica Piccotti, che a soli 21 anni ha già alle spalle un debutto discografico per l’etichetta Warner Classics, un diploma in violoncello a soli 14 anni con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, un debutto concertistico a 13 anni in diretta Rai da Montecitorio con Mario Brunello per l’Accademia di S. Cecilia di Roma e il conferimento dell’onorificenza di Alfiere della Repubblica Italiana da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano “per gli eccezionali risultati in campo musicale in giovane età”. Erica Piccotti suona il violoncello Giovanni Battista Genova (Torino, 1760 ca.), il cui prestito rientra nel progetto “Adopt a Musician”, iniziativa ideata da MusicMasterpieces DA di Lugano.
La accompagna al pianoforte il ventisettenne Leonardo Pierdomenico, considerato uno degli artisti più interessanti della sua generazione. Unico semifinalista italiano al Concorso Internazionale Van Cliburn nel 2017 (dove ha conquistato il Raymond E. Buck Jury Discretionary Award) e semifinalista al Queen Elisabeth International Piano Competition nel 2016, torna all’Unione Musicale in veste di camerista dopo il successo del suo recital solistico del 2018.

Tra i due giovani si è creato un sincero rapporto professionale e di amicizia: «Lavoriamo insieme solo da un paio d’anni, – hanno dichiarato in una recente intervista per l’Unione Musicale – ma tra di noi c’è stata subito intesa, elemento fondamentale per la realizzazione di un progetto cameristico. I nostri punti di forza sono la voglia concreta di crescere insieme, attraverso un continuo scambio di idee artistiche, e la grande onestà intellettuale che si è instaurata tra di noi».

Il concerto inizia con i Phantusiestücke op. 73 di Schumann, pagine cordiali nate dall’esigenza di “far musica insieme” in un ambiente domestico e amichevole. Il loro principale interesse risiede nella cura di ogni piccolo dettaglio, in una scrittura strumentale preziosissima e sapientemente dosata. La naturale propensione di Schumann verso la miniatura trova qui un’applicazione felicissima, che mitiga lo spensierato virtuosismo e l’effimero melodizzare che erano una delle caratteristiche più tipiche dalle Hausmusik. I Phantasiestücke sono caratterizzati da richiami tematici interni e da un equilibrio particolarmente riuscito nella scrittura strumentale. Le tre sezioni contrastanti in cui è suddiviso il brano si sviluppano seguendo un percorso che accelera progressivamente il tempo e accresce la tensione da una sezione all’altra: dal lirismo nostalgico iniziale si passa così alla maggiore agitazione della sezione centrale, e poi allo slancio conclusivo.

Incastonato al centro del programma si ascolterà il brano I nottambuli op. 47 di Mario Castelnuovo-Tedesco, una vera e propria gemma musicale caratterizzata da un coinvolgente dialogo tra il pianoforte e il violoncello, strumento particolarmente amato dal compositore. «Castelnuovo-Tedesco – hanno dichiarato i giovani interpreti – è certamente un compositore sottovalutato. È noto soprattutto per le musiche da film, ma la sua musica da camera è ugualmente (se non più) interessante perché ricca di motivi popolareschi e atmosfere sognanti che derivano da una grande ricercatezza e varietà armonica. La dimensione del sogno lo avvicina al carattere dei Phantasiestuecke op.73 di Schumann, mentre la raffinatezza armonica e la ricerca timbrica sia sul violoncello sia sul pianoforte è una caratteristica che si lega bene al brano di Strauss».

Il concerto si conclude con la spettacolare Sonata in fa maggiore op. 6 di Richard Strauss, pagina amata dai concertisti per l’alto grado di virtuosismo tecnico richiesto e per la calda comunicatività espressiva. Opera giovanile di Strauss, riflette la precocità del compositore e il suo eccezionale talento.

I prossimi concerti della serie YOUNG saranno: martedì 10 novembre con Alexander Gadjiev al pianoforte, sabato 21 novembre con Francesca Bonaita al violino e Gloria Cianchetta al pianoforte, martedì 1 dicembre con il Trio Chagall e sabato 12 dicembre con Chiara Burattini al violoncello e Maddalena Giacopuzzi al pianoforte.

Tutti i concerti si svolgono nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid-19. Ogni concerto avrà la durata di circa 60 minuti senza l’intervallo e sarà eseguito due volte nel corso della stessa giornata, alle 17 e alle 20, in modo da diversificare gli accessi al Teatro Vittoria.

 

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI

Biglietti NON numerati:
intero, euro 10
ridotto under 21, euro 5

in vendita online, presso la biglietteria di Unione Musicale e, il giorno del concerto, presso il Teatro Vittoria a partire da mezz’ora prima dell’inizio.

Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e venerdì 10.30-14.30 – mercoledì 13-17

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Twitter: https://www.twitter.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/unione-musicale/