sabato 19 gennaio 2019
Teatro Vittoria – via Gramsci, 4 – Torino
ore 17.30 – ore 18.30 – ore 19.30
short track

Laura Vattano, Antonio Valentino pianoforte a 4 mani

DUE CUORI E UNA TASTIERA

 Johannes Brahms (1833-1897)
da 21 Danze ungheresi:
n. 2 in re minore
n. 5 in fa diesis minore

Antonín Dvořák (1841-1904)
da Danze slave op. 72:
n. 10 in mi minore

Igor Stravinskij (1882 – 1971)
Danza russa da Petruška

 

Terzo appuntamento con Short Track. 30 minuti di classica per tutti, il format sperimentale dell’Unione Musicale pensato per avvicinare nuovo pubblico al mondo della musica classica eseguita dal vivo. Sabato 19 gennaio 2019, presso l’accogliente spazio del Teatro Vittoria di Torino, in tre orari consecutivi a scelta (17.30 – 18.30 – 19.30) i pianisti Antonio Valentino e Laura Vattano eseguiranno alcuni tra i più famosi brani del repertorio a 4 mani e saranno a disposizione per raccontare aspetti e curiosità di questo particolare ensemble pianistico.
Il pubblico sarà coinvolto, come sempre, grazie al contatto ravvicinato tra esecutori e spettatori (seduti direttamente sul palcoscenico accanto agli artisti): «Short Track – afferma la pianista Laura Vattano in una recente intervista esclusiva per l’Unione Musicale – è una proposta molto interessante anche per il suo intento di spezzare la cornice tradizionale del concerto, quella secondo la quale l’artista sta “di qua” e il pubblico “di là”. Il fatto di poter anche solo condividere lo spazio scenico con il pubblico, rappresenta uno dei tratti più elettrizzanti di questo progetto».
Con il titolo Due cuori e una tastiera si entra nell’anima del duo pianistico a 4 mani, una formazione straordinaria, le cui spiccate qualità didattiche fanno spesso passare in secondo piano i suoi veri tratti distintivi, ovvero il lato poetico, la raffinatezza e l’eleganza. «Ciò che rende unico il suonare a 4 mani, prosegue Laura Vattano, è il contatto fisico che c’è tra i due interpreti: condividere lo stesso strumento significa che i corpi si toccano, le mani si incrociano, i respiri comuni sono vicinissimi… È un’esperienza di empatia totale».
Il programma proposto si addentra nel cuore del Romanticismo, con le armonie dense di echi e ritmi folcloristici di Brahms (Danze ungheresi) e Dvořák (Danze slave), per approdare al virtuosismo percussivo di Stravinskij che spalanca le porte del pianismo novecentesco. Antonio Valentino, ancora una volta nella doppia veste di interprete e di “mediatore”, introdurrà i brani, svelando segreti e significati che si celano dietro queste celebri partiture. «Musicisti e pubblico accettano così di riempire di umanità il silenzio che, comunque, circonda una performance, ecco un altro elemento del progetto che risulta sicuramente attrattivo per il pubblico. (Intervista completa a Laura Vattano alla pagina https://www.unionemusicale.it/in-short-track-musicisti-e-pubblico-riempono-di-umanita-il-silenzio-intervista-esclusiva-a-laura-vattano/).

Prossimo e ultimo appuntamento per questa stagione con Short Track: sabato 9 febbraio 2019 Spot per due. Protagonisti Piergiorgio Rosso e Antonio Valentino con alcuni brani resi famosi al grande pubblico grazie alla pubblicità.

 Simpatico anche il prezzo: ingresso a 5 euro, a 2 euro per gli under 12!

Short Track è parte del progetto “Pubblico di domani” vincitore di “OPEN 2017 – Nuovi pubblici per la cultura”, l’azione che la Compagnia di San Paolo ha istituito per stimolare la sperimentazione e la ricerca sull’Audience Development.

————————————
ingressi, euro 5
ingressi under 12 anni, euro 2
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it e, il giorno del concerto, presso il Teatro Vittoria a partire dalle ore 17

 BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30