Fare musica a 360 gradi, come interprete, organizzatore e insegnante. Suonare nelle più importanti sedi concertistiche, tenendo masterclass in tutto il mondo e mettere in egual misura l’entusiasmo a far da motore: ecco su che cosa si basa la carriera di Davide Cabassi.
«Il programma di questo concerto – spiega – ha un che di speciale. Sono quattro polittici, le cui bisettrici si intersecano attraverso musiche scritte in luoghi e tempi lontani. C’è lo sguardo sull’infanzia di Schumann, in un ciclo circadiano (chiarissimo per esempio nelle Kinderszenen); c’è il gioco della maschera, sia nella commedia dell’arte sia nella fiaba arcaica (Carnaval); c’è il rapporto con la natura, e con l’assoluto (Dulce refrigerium di Castiglioni, perfetto compendio della sua poetica); e il rapporto con l’arte (Quadri da un’esposizione di Musorgskij)».
È possibile rinvenire un vero e proprio filo rosso tra le pagine?
«Certo! Le voci del teatro in Carnaval, se da un lato rimandano a un’anima infantile e alla personalità inquieta di Schumann, frutto della schizofrenia di cui soffriva l’autore, dall’altro si riallacciano al Corale conclusivo del brano di Castiglioni che a sua volta si lega ai corali ortodossi che emergono fra i Quadri di Musorgskij e trionfano nella Grande porta di Kiev finale».
Lei è direttore artistico della stagione milanese Primavera di Baggio, di cui è fondatore insieme a sua moglie, Tatiana Larionova, anche lei pianista. Qual è l’obiettivo?
«Risollevare un quartiere dal degrado che aveva subito. Valorizzare e rilanciare culturalmente una zona disagiata, coinvolgendo i bambini e “invadendo” gli spazi associativi, specie quelli riscattati alle mafie, far partire dalla periferia un’iniziativa che sia di risonanza cittadina. Uno tra i compiti che dovrebbe prefiggersi l’arte». (articolo di Monica Luccisano)
{Originale su www.sistemamusica.it }
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale