
Per inaugurare la seconda parte della stagione 2021-2022 abbiamo voluto con noi due fuoriclasse: il violista Vadim Repin e il pianista Nikolai Lugansky, due artisti provenienti dai ghiacci che infiammeranno la serata con alcune delle più belle pagine di Ravel, Prokof’ev, Bartók e Brahms.
Eccezionali solisti, Repin e Lugansky formano un duo affiatato da oltre vent'anni, testimoniata anche dall'incisione per Deutsche Grammophon delle Sonate di Grieg, Janácek e Franck, che ha vinto il BBC Music Award 2010.
Vadim Repin, nato in Siberia, ha mostrato un incredibile talento fin da bambino: a undici anni ha vinto tutte le categorie del Concorso Wienawski, a diciassette è stato il più giovane vincitore di sempre del Concorso Reine Elisabeth di Bruxelles e da allora non si è mai fermato: con il suo violino Stradivari ‘Rode’ del 1733 si esibisce con le orchestre e i direttori più importanti del mondo, insegna e dirige un festival.
Nikolai Lugansky condivide con lui questa visione della musica a 360 gradi. Nato a Mosca in una famiglia di scienziati, anch’egli si è imposto giovanissimo in prestigiosi concorsi come il Bach di Lipsia e il Cajkovskij. Apprezzato per la sua raffinatezza e versatilità, si esibisce in tutto il mondo come solista e al fianco delle maggiori orchestre, oltre a dirigere il Festival Rachmaninov di Tambov.
Che coppia!
Repin - Lugansky
Musiche di Ravel, Prokof'ev, Brahms
Mercoledì 19 gennaio 2022Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 20:30
Intero: 25 euro
Ridotto (under 21): 10 euro
Biglietti in vendita a partire da giovedì 23 dicembre 2021
Tutti i concerti si svolgono seguendo i protocolli di sicurezza anti Covid-19 vigenti.
Tutti i posti sono numerati. È obbligatorio indossare la mascherina ffp2 anche durante lo svolgimento degli spettacoli.
Interpreti
Vadim Repin / violinoNikolay Lugansky / pianoforte
Programma
Ravel
Sonata per violino e pianoforte op. post.
Prokof’ev
Sonata n. 1 in fa minore
Bartók
Rapsodia per violino e pianoforte n. 1
Brahms
Sonata in re minore op. 108