Simone Rubino / percussioni

Nato e formatosi a Torino, a soli 25 anni Simone Rubino è avviato a una brillante carriera internazionale.
Dopo aver vinto il concorso ARD nel 2014 e aver ricevuto il Crédit Suisse Young Artist Award nel 2016, non ha mai smesso di attirare un pubblico entusiasta sia come solista (con i Wiener Philharmoniker e la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks), sia in prestigiose collaborazioni straordinarie con artisti del calibro delle sorelle Labèque e Beatrice Rana.
L’idea di costruire un ponte fra generazioni, stili, idee è centrale nel processo creativo di Simone Rubino, come testimonia la sua discografia basata su sperimentazioni e audaci accostamenti di antico e nuovo, sacro e profano, “popolare” e “colto”.

«Quando penso a un programma da concerto – ha spiegato Simone – non scelgo un’opera solo perché è famosa, ma seleziono i brani che penso possano essere i più adatti rispetto a ciò che voglio esprimere. Vorrei che tutti i miei concerti fossero un evento. La gente non ricorderà l’autore, ma l’emozione: se poi questa cambiasse qualcosa nella loro vita, nel lavoro, nella famiglia, il mio obiettivo sarebbe raggiunto! La mia musica vuole essere un messaggio che aggiunge bellezza alla vita degli altri. Non voglio studiare una musica per anni per poi condividerla con poche persone. Allora mi interrogo come fare a portare la musica classica a una massa che ora ha solo il pop o il rock. Questo non significa che io mi metta a suonare cross over o musica pacchiana. La qualità non è derogabile».

Non c’è niente da aggiungere: venite ad ascoltarlo e non ve ne pentirete!

 

photo credit © Marco Borggreve

Simone Rubino / percussioni

Musiche di Bach, Curtoni, Xenakis

Mercoledì 20 aprile 2022
Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 20:30
Biglietti 25,00-10,00 €

Intero: 25 euro
Ridotto (under 21): 10 euro

Biglietti in vendita a partire da venerdì 25 marzo 2022



 

Tutti i concerti si svolgono seguendo i protocolli di sicurezza anti Covid-19 vigenti.
Tutti i posti sono numerati. È obbligatorio indossare la mascherina anche durante lo svolgimento degli spettacoli.

Interpreti

Simone Rubino / percussioni
 

Programma

Tan Dun
Water Spirit per percussioni e orchestra (cadenza dal Water Concerto)

Alexej Gerassimez
Asventuras per rullante solo

Bruce Hamilton
Interzones

Casey Cangelosi
Bad Touch per playback e musica elettronica

Johann Sebastian Bach
dalla Partita n. 2 in re minore per violino solo BWV 1004: Ciaccona (trascrizione per vibrafono di Eduardo Eguez)

Peter Sadlo
Variations on Fuga C II

Lamberto Curtoni
3 brani per voce e vibrafono su testi di Mariangela Gualtieri: Io guardo spesso il cielo - Quel metro che ci avvicina - La preghiera più alta

Condividi

Programma di sala

Interviste esclusive

Rassegna stampa

Iscriviti alla Newsletter

Contenuti extra

Potrebbe piacerti anche...

Sirius Accordion Trio

Musiche di Rachmaninov Semenov Bach  
domenica 10 dicembre 2023

Barragan & Trio Sitkovets...

Musiche di Debussy, Ravel, Messiaen 
mercoledì 13 dicembre 2023

FRAMMENTI

Musiche di Beethoven 
sabato 16 dicembre 2023

GREEN NOTES (2)

Musiche di Suk, Dvorak 
sabato 13 gennaio 2024