Sergey e Lusine Khachatryan

Ritornano all’Unione Musicale (dove avevano debuttato nel 2010) i fratelli armeni Sergey e Lusine Khachatryan.
Celebre violinista, Sergey è stato un talento precoce e cristallino, che nel 2000 ha vinto il primo premio al Concorso Jean Sibelius di Helsinki, diventando il più giovane vincitore nella storia del concorso, nonché il primo premio al Concorso Queen Elisabeth di Bruxelles. Suona un violino Guarneri “Ysaye” del 1740 messo a disposizione dalla Nippon Music Foundation.
Da parte sua Lusine è stata vincitrice di vari concorsi pianistici internazionali, e viene regolarmente invitata in festival e rassegne concertistiche negli Stati Uniti, in Germania, Svizzera e Ungheria.
Oltre a percorrere una brillante carriera individuale, i fratelli Khachatryan sono un duo molto affiatato che si è fatto apprezzare nelle più prestigiose sale del mondo. Hanno inciso le Sonate di Franck e Shostakovich, Brahms e, più di recente, il loro disco My Armenia (Naïve Classique) dedicato alla centesima commemorazione del genocidio armeno è stato premiato con l’Echo Klassik.
All’Unione Musicale portano il programma “Time” con musiche di Bach, Schubert, Debussy e Respighi scandito di cent’anni in cent’anni (gli anni considerati sono il 1717, il 1817 e il 1917) che traccia la storia dell’evoluzione del linguaggio musicale e della società.

Rivelatorio!

 

photo credit © Marco Borggreve

Sergey e Lusine Khachatryan

Musiche di Bach, Schubert, Respighi

Mercoledì 18 maggio 2022
Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 20:30
Biglietti: 25,00-10,00 €

Intero: 25 euro
Ridotto (under 21): 10 euro

Biglietti in vendita a partire da lunedì 25 aprile 2022



 

Tutti i concerti si svolgono seguendo i protocolli di sicurezza anti Covid-19 vigenti.
Tutti i posti sono numerati. È obbligatorio indossare la mascherina anche durante lo svolgimento degli spettacoli.

Interpreti

Sergey Khachatryan / violino
Lusine khachatryan / pianoforte

 

Programma

TIME

Bach
dalla Partita n. 2 in re minore per violino BWV 1004: Chaconne 

Schubert
Sonata in la maggiore per violino e pianoforte op. 162 D. 574 

Debussy
Sonata per violino e pianoforte 

Respighi
Sonata per violino e pianoforte

Condividi

Rassegna stampa

Iscriviti alla Newsletter

Contenuti extra

Potrebbe piacerti anche...

SestettozerO

Musiche di Ezio Bosso 
domenica 24 settembre 2023

NORD EXPRESS

Musiche di Fauré, Borodin 
domenica 1 ottobre 2023

VIDEO MUSIC

Musiche di Morricone, Williams, Rota 
domenica 8 ottobre 2023

Quartetto Emerson

Musiche di Britten, Ravel, Beethoven 
mercoledì 11 ottobre 2023