
Talento travolgente e innata musicalità: queste sono le caratteristiche che fanno di Seon-Jin Cho (classe 1994!) uno dei pianisti più completi della sua generazione e uno fra gli artisti di primo piano dell’attuale panorama musicale. Le sue interpretazioni riflessive e poetiche, ma allo stesso tempo virtuosistiche e ricche di colori, sono guidate da un naturale senso per l’equilibrio.
Classificatosi terzo al Concorso Cajkovskij di Mosca nel 2011 (a soli 17 anni), Seon-Jin Cho si aggiudica nel 2015 il primo premio al Concorso Chopin di Varsavia. L’anno successivo firma un contratto di esclusiva con l’etichetta discografica Deutsche Grammophon, che ha già prodotto undici incisioni in cui il pianista coreano è presente come solista, con orchestra e anche in duo con il baritono tedesco Matthias Görne.
Artista molto richiesto, Cho collabora con le orchestre più prestigiose del mondo e con i suoi recital solistici è ospite delle principali sale: Carnegie Hall, l Concertgebouw di Amsterdam, Philharmonie di Berlino, Suntory Hall di Tokyo, a Los Angeles, Anthéron, Verbier, Londra, Stoccarda e Monaco.
«Cho è un maestro. Ha dato prova di un’impressionante varietà di colori e di una tecnica notevole, elargiti con un brio sbalorditivo. Ha qualcosa da dire e lo comunica bene». (The Wall Street Journal)
Photo Credit Christoph Koestlin-DG 2020
Seong-Jin Cho / pianoforte
Musiche di Chopin, Ravel
Mercoledì 24 novembre 2021Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 20:30
Intero: 25 euro
Ridotto (under 26): 10 euro
Biglietti in vendita a partire da martedì 26 ottobre.
Sulla base di quanto previsto dal DL 23 luglio 2021, n. 105, si comunica che per accedere alle sale da concerto sarà necessaria la Certificazione verde COVID-19 e un documento di identità da esibire in caso di ulteriori verifiche.
Interpreti
Seong-Jin Cho / pianoforteProgramma
Maurice Ravel
Pavane pour une infante défunte
Gaspard de la nuit, «trois poèmes pour piano d’après Aloysius Bertrand»
Fryderyk Chopin
Scherzo n. 1 in si minore op. 20
Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39
Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54