Quartetto Rachlin

Per definire Julian Rachlin l’aggettivo “poliedrico” sembra limitativo. Direttore d’orchestra, solista, artista discografico, musicista da camera, insegnante e direttore artistico, da oltre trent’anni Rachlin solca i palcoscenici di tutto il mondo, entusiasmando il pubblico con uno stile elegante e dinamico. E poi, per non farsi mancare niente, è apparso anche in alcuni film, con attori del calibro di John Malkovich, Roger Moore e Gerard Depardieu.

Forte sostenitore della rilevanza della musica classica nell’attuale quadro culturale, Rachlin collabora con compositori di oggi (tra i quali Penderecki, Kancheli, Vangelis e Auerbach) e attrarre artisti di diverse discipline, background e generi attorno ai suoi progetti: il festival Julian Rachlin & Friends di Dubrovnik e lo Herbstgold-Festival di Eisenstadt, in Austria, di cui è stato recentemente nominato direttore artistico.

Partner musicale abituale di mostri sacri come Martha Argerich, Evgeny Kissin, Denis Matsuev, Janine Jansen, Vilde Frang e Mischa Maisky, dopo 14 anni di assenza Rachlin torna all’Unione Musicale con tre musicisti d’eccezione: il raffinato pianista Itamar Golan, la violista Sarah McElravy (sua compagna anche nella vita), Boris Andrianov, pupillo di Rostropovic e Shaffran, che si è segnalato all’attenzione generale con il terzo posto al Concorso Cajkovskij di Mosca e la vittoria al Concorso Janigro di Zagabria.

 

Photo Credit Ivan Maly

Quartetto Rachlin

Musiche di Mozart, Brahms

Mercoledì 8 dicembre 2021
Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 20:30
Biglietti: 10-25 €

Intero: 25 euro
Ridotto (under 26): 10 euro

Biglietti in vendita a partire da venerdì 26 novembre.



 

Dal 6 dicembre 2021 per accedere alle sale da concerto sarà necessario esibire in formato digitale o cartaceo il Green Pass da vaccinazione o avvenuta guarigione da Covid-19 (cosiddetto Green Pass rafforzato).
Tutti i posti sono numerati. È obbligatorio indossare la mascherina anche durante lo svolgimento degli spettacoli.

Interpreti

Julian Rachlin / violino
Sarah McElravy / viola
Boris Andrianov / violoncello
Itamar Golan / pianoforte


 

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto n. 2 in mi bemolle maggiore K. 493

Johannes Brahms
Quartetto n. 2 in la maggiore op. 26

Condividi

Interviste esclusive

Rassegna stampa

Approfondimenti

Iscriviti alla Newsletter

Contenuti extra

Potrebbe piacerti anche...

DER WANDERER

Musiche di Schubert 
domenica 16 luglio 2023

DUMKA

Musiche di Dvořák, Kreisler 
domenica 30 luglio 2023

SestettozerO

Musiche di Ezio Bosso 
domenica 24 settembre 2023

NORD EXPRESS

Musiche di Fauré, Borodin 
domenica 1 ottobre 2023