Quartetto Prometeo

«La figura mitica di Prometeo comporta un duplice richiamo alla classicità e alla contemporaneità. Con la sottile diversificazione delle sonorità, la precisione dei dettagli dell’articolazione e la dinamica interpretativa del Quartetto Prometeo, i pezzi di repertorio e musica nuova si illuminano a vicenda di luce inedita».

Considerato uno dei migliori quartetti a livello italiano e internazionale, il Quartetto Prometeo spicca per coesione e affiatamento, per la qualità penetrante delle interpretazioni e la vivace comunicativa, sia nel repertorio tradizionale sia in quello contemporaneo.

La musica nuova riveste un particolare interesse per il Quartetto Prometeo, che ha intessuto intensi rapporti artistici con Salvatore Sciarrino, Ivan Fedele e Stefano Gervasoni.

La formazione ritorna all’Unione Musicale dopo quasi 10 anni di carriera internazionale e la vittoria di numerosi premi, tra i quali è il Leone d’argento dalla Biennale Musica di Venezia nel 2012. Precedenti riconoscimenti includono la 50° edizione del Prague Spring International Music Competition nel 1998, il premio Thomas Infeld dalla Internationale Sommer Akademie Prag-Wien-Budapest nel 1999 per le “straordinarie capacità interpretative” e il Premio Speciale Bärenreiter al Concorso ARD di Monaco di Baviera nel 2000.

 

Foto credit Stefano Bottesi 

Quartetto Prometeo

Musiche di Brahms, Ghedini, Ravel

Mercoledì 27 ottobre 2021
Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 20:30
Biglietti: 10-25 €

Intero: 25 euro
Ridotto (under 26): 10 euro



 

Sulla base di quanto previsto dal DL 23 luglio 2021, n. 105, si comunica che per accedere alle sale da concerto sarà necessaria la Certificazione verde COVID-19 e un documento di identità da esibire in caso di ulteriori verifiche.

Interpreti

Quartetto Prometeo
Giulio Rovighi, violino
Aldo Campagnari, violino
Danusha Waskiewicz, viola
Francesco Dillon, violoncello
 

Programma

Johannes Brahms
Quartetto n. 1 in do minore op. 51

Giorgio Federico Ghedini
Quartetto n. 3

Maurice Ravel
Quartetto in fa maggiore

Condividi

Rassegna stampa

Approfondimenti

Iscriviti alla Newsletter

Contenuti extra

Potrebbe piacerti anche...

DER WANDERER

Musiche di Schubert 
domenica 16 luglio 2023

DUMKA

Musiche di Dvořák, Kreisler 
domenica 30 luglio 2023

SestettozerO

Musiche di Ezio Bosso 
domenica 24 settembre 2023

NORD EXPRESS

Musiche di Fauré, Borodin 
domenica 1 ottobre 2023