
All’inizio erano quattro fratelli di Salisburgo: Lukas e Angelika ai violini, Veronika alla viola e Clemens al violoncello. Bravissimi, affiatati, cresciuti in una famiglia di musicisti, avviati a una carriera speciale già quando erano allievi del Mozarteum, gli Hagen non hanno tradito nemmeno una delle grandi speranze riposte in loro.
I primi anni della carriera, segnati dalla vittoria in numerosi concorsi internazionali e da un contratto in esclusiva con Deutsche Grammophon, sono stati dedicati alla preparazione e perfezionamento di un repertorio sterminato, che oggi è la cifra caratteristica di questo Quartetto, che non solo ha consolidato la tradizione interpretativa del repertorio classico, ma anche dimostrato una grande apertura verso la musica del nostro tempo.
Chi come il pubblico dell’Unione Musicale ha avuto l’opportunità di ascoltare regolarmente il Quartetto Hagen fin dagli esordi ora può apprezzare tutto l’arco di sviluppo musicale, tecnico e umano degli “ex ragazzi di Salisburgo” divenuti uno dei quartetti d’archi leader al mondo, capace di interpretazioni intense e sempre più coraggiose.
Per chi ama la musica da camera ascoltare il Quartetto Hagen è il massimo della goduria: vi aspettiamo!
photo credit ©Harald Hoffman
Quartetto Hagen
Musiche di Schubert, Sostakovic
Mercoledì 2 marzo 2022Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 20:30
Intero: 25 euro
Ridotto (under 21): 10 euro
Biglietti in vendita a partire da venerdì 25 febbraio 2022
Tutti i concerti si svolgono seguendo i protocolli di sicurezza anti Covid-19 vigenti.
Tutti i posti sono numerati. È obbligatorio indossare la mascherina ffp2 anche durante lo svolgimento degli spettacoli.
Interpreti
Quartetto HagenLukas Hagen / violino
Rainer Schmidt / violino
Veronika Hagen / viola
Clemens Hagen / violoncello
Programma
Sostakovic
Quartetto n. 11 in fa minore op. 122
Quartetto n. 12 in re bemolle maggiore op. 133
Schubert
Quartetto in la minore op. 29 n. 1 D. 804 (Rosamunde)