
Per inaugurare la stagione 2023-2024 l’Unione Musicale ha il piacere di ospitare il leggendario Quartetto Emerson, che realizza a Torino una tappa del tour europeo che chiude la loro gloriosa carriera.
Regolare ospite dell’Unione Musicale a partire dal 1993, dove la formazione si è esibita per 18 volte, il Quartetto Emerson è tra gli ensemble da camera di maggior prestigio degli ultimi quarant’anni: più di 30 incisioni, nove Grammy (compresi due per il migliore album), 3 Gramophone Awards, il Premio Avery Fisher, l’“Ensemble of the Year” di Musical America, e molti altri riconoscimenti internazionali.
Costituito a News York nel 1976, il quartetto ha preso il nome dal grande poeta e saggista americano Ralph Waldo Emerson, simboleggiando così il proprio impegno nell'esplorazione, nell'innovazione e nella profondità intellettuale dell’approccio alla musica.
Ogni membro porta nel gruppo la propria voce artistica unica, così che i talenti individuali si amalgamano in modo impeccabile per creare un insieme compatto ed espressivo, che incarna l'essenza della musica da camera. Le loro registrazioni hanno costantemente raccolto il consenso della critica e hanno fissato nuovi standard di eccellenza nell'interpretazione della musica da camera.
IM-PER-DI-BI-LE!
foto di Jürgen Frank
Quartetto Emerson
Musiche di Britten, Ravel, Beethoven
Mercoledì 11 ottobre 2023Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 20.30
Poltrona numerata: 25 euro
Ridotto (under 35): 10 euro
Studenti Conservatorio, universitari e under 21: 5 euro (acquistabile solo di persona)
Convenzione Teatro Stabile: 20 euro (acquistabile solo di persona)
Biglietti in vendita da lunedì 25 settembre
Interpreti
Quartetto EmersonEugene Drucker, Philip Setzer / violini
Lawrence Dutton / viola
Paul Watkins / violoncello
Programma
Purcell-Britten
Ciaccona in sol minore
Ravel
Quartetto in fa maggiore
Beethoven
Quartetto in si bemolle maggiore op. 130