
Il palco è pronto: un concerto sta per iniziare. Due figure entrano, fiere di esibirsi per il pubblico. Con loro, sulla scena, un microfono e uno strano pedale che registra i suoni e accompagna i musicisti: è una loop station. Ogni cosa, ogni oggetto è strumento: fanno musica le zip, i bottoni, gli stessi passi delle concertiste mentre entrano in scena. È così che a poco a poco le due ragazze conquistano lo spazio e il pubblico.
Da prima è difficile distinguerle: stessi abiti, stessi i colori, entrambe cantano e danzano... L’unica differenza sono gli strumenti che suonano: una ha un violino e l’altra un violoncello. Ma durante questo scoppiettante concerto molte altre differenze vengono alla luce: lo stile, gli scopi e le passioni, spesso totalmente in contrasto fra loro...
Grazie alla magia della musica e alla voglia di suonare assieme, il conflitto si risolve e il concerto termina in armonia.
PIZZ'N'ZIP
Teatro musicale per famiglie
Domenica 6 giugno 2021Torino, Teatro Vittoria
ore 10.30 e 16.30
Tutti i concerti si svolgeranno seguendo i protocolli di sicurezza anti Covid-19.
La capienza delle sale è ridotta e tutti i posti saranno numerati.
È obbligatorio indossare la mascherina (chirurgica o fp2) anche durante lo svolgimento degli spettacoli.
I possessori dei voucher di rimborso potranno utilizzarli per l'acquisto di titoli di accesso ai concerti:
- scrivendo a biglietteria@unionemusicale.it o telefonando al numero 011 5669811. Specificare: nome, cognome, numero del voucher e importo dello stesso
oppure
- recandosi presso la biglietteria dell’Unione Musicale (in piazza Castello 29), martedì e venerdì: 10.30-14.30 - mercoledì: 13-17
Interpreti
Eleonora Savini / violino, movimento e cantoFederica Vecchio / violoncello, movimento e canto
Programma
PIZZ'N'ZIP
Concerto-scenico senza parole
Musiche di Fauré, Biber, Glière, Kurtàg
Manipolazioni di loop station e composizioni istantanee di Eleonora Savini e Federica Vecchio
Arrangiamenti a cura di Eleonora Savini
Costumi e scenografia di Rosamaria Francucci
Consulenza creativa di Dan Tanson
Regia e direzione artistica di Pietro Gaudioso
produzione Lucerne Festival