
Ottantaquattro anni e non sentirli! Stiamo parlando di Pierino e il lupo, fiaba musicale composta nel 1936 da Sergej Prokof’ev, una di quelle storie che affascinano ogni bambino e che vengono ricordate per sempre, anche quando si diventa adulti.
Annoverata tra le più importanti opere classiche dedicate ai giovani, Pierino e il lupo fu commissionata dal Teatro Centrale dei Bambini di Mosca dopo il ritorno di Prokof’ev in Unione Sovietica e la prima assoluta venne diretta dal compositore stesso, nel 1936, alla Filarmonica di Mosca.
È una composizione per voce recitante e orchestra nella quale ogni personaggio della fiaba è rappresentato da un tema musicale proposto da uno strumento che ne sottolinea le peculiarità, i sentimenti e le azioni. Così l’uccellino cinguettante è caratterizzato dal flauto, l’anatra dall’oboe, il gatto dal clarinetto, il nonno brontolone dal fagotto, il lupo dai corni, il protagonista Pierino da tutti gli strumenti ad arco, le fragorose scariche dei fucili dei cacciatori dai timpani e dalla gran cassa. La voce recitante racconta la storia e la musica commenta passo passo, con una quantità di “immagini sonore” spesso più vivide e precise di qualsiasi parola. La ricetta è semplice e geniale, per un capolavoro musicale che è anche un progetto didattico perfetto per imparare a conoscere l’orchestra mentre ci si diverte e ci si appassiona alle vicende del piccolo Pierino.
PIERINO E IL LUPO
Teatro musicale per bambini
Domenica 29 gennaio 2023Torino, Teatro Vittoria
ore 16:30
Bambini: 7,50 euro
Adulti: 7,50 euro
Biglietti in vendita da domenica 25 dicembre 2022
Interpreti
Orchestra SenzaspineTommaso Ussardi / direttore
Andrea Acciai / voce narrante
Programma
PIERINO E IL LUPO
Fiaba musicale di Sergej Prokof’ev
Animazione video di Mirco Rinaldi
Regia di Andrea Acciai