
«Pianista stratosferico e musicista assolutamente geniale» (ResMusica, 2018), Nelson Goerner è apprezzato per le sue interpretazioni capaci di raggiungere sublimi vette di poesia, unite ad una magistrale ed esaltante incisività.
Regolarmente impegnato con le orchestre e i direttori più in vista al mondo, Goerner è anche un appassionato camerista e collabora stabilmente con Martha Argerich, Steven Isserlis, Gary Hoffman, Sol Gabetta, Janine Jansen, Tedi Papavrami.
Nato a San Pedro, in Argentina, nel 1969, Goerner si è aggiudicato primo premio al Concorso Franz Liszt di Buenos Aires nel 1986, poi, Sostenuto da Martha Argerich, riceve una borsa di studio del CIMAE (Fondazione di Arti e Scienze del Mozarteum Argentino) che gli permette di arrivare in Europa per perfezionarsi con Maria Tipo al Conservatorio di Ginevra. Nel 1990 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Ginevra, che ha dato avvio alla sua carriera.
Riconosciuto come uno dei più grandi pianisti della sua generazione, Nelson Goerner vanta un lungo sodalizio con lo Chopin Institute di Varsavia, dove è membro della commissione artistica.
Nelson Goerner pianoforte
Musiche di Chopin Schumann
Mercoledì 9 novembre 2022Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 20:30
Intero: 25 euro
Ridotto (under 21): 10 euro
Biglietti in vendita da martedì 25 ottobre 2022
Interpreti
Nelson Goerner / pianoforteProgramma
Chopin
4 Ballate
Schumann
Studi Sinfonici op. 13 (e 5 Variazioni postume)