250 anni fa Wolfgang Amadeus Mozart approdava nella allora capitale del Regno di Sardegna, Torino, accompagnato dal padre Leopold.

Non ci sono molti documenti riguardo a questo viaggio, che è in qualche modo rimasto sospeso tra realtà e leggenda. Traendo spunto dal libro di Laura Mancinelli Il fantasma di Mozart e altri racconti, ho deciso di immaginare un viaggio nella vita del grande compositore strutturato in tre appuntamenti che corrispondono ai tre racconti contenuti nel libro, nel quale la scrittrice cerca di sopperire alla mancanza di fonti certe con la fantasia e nel quale disegna un Mozart alla ricerca di un significato per la propria vita.

Nel terzo e ultimo episodio – Il fantasma di Mozart – ho cercato di mantenere lo spirito sospeso del rapporto dei due protagonisti, un uomo e una donna. Una storia divertente e intelligente che racconta di telefonate anonime alla protagonista femminile, durante le quali si sente solo in sottofondo la musica di Mozart. Due attori in scena quindi e le note che arrivano da lontano.
Chi fa quelle telefonate? Un fantasma? Chi è la figura maschile seduta su quella poltrona accanto alla protagonista femminile? La mia immaginazione romantica non ha potuto fare altro che rispondere con una verità non razionale.
Ma del resto, come per Laura Mancinelli, «non è così importante capire tutto, nella vita c’è posto per un po’ di mistero. E ce ne sono forse di più grandi persino dentro di noi.

(dalle note di regia di Olivia Maneschalchi)

 

©Copyright Photo Luigi De Palma

MOZART A TORINO - 3

Il fantasma di Mozart

Mercoledì 31 marzo 2021
online
ore 21:00

L'pisodio 3 - IL FANTASMA DI MOZART sarà disponibile gratuitamente su questa pagina a partire da mercoledì 31 marzo 2021, ore 21

Interpreti

Olivia Manescalchi, Marcello Spinetta / attori

Beatrice Spina / violino
Lisa Bulfon / viola
Lorenzo Guida / violoncello
Alberto Pipitone Federico / pianoforte
Trio Quodlibet (Mariechristine Lopez / violino - Virginia Luca / viola - Fabio Fausone / violoncello)
Seohee Kang / soprano
Francesca Lo Verso / pianoforte
Pietro Beltramo / pianoforte


regia, riprese, montaggio video Anna Cordioli, Francesco Moroni Spidalieri
riprese audio a cura della Control Room del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Carlo Barbagallo responsabile tecnico e missaggio audio
Carlo Barbagallo, Giovanni Corgiat tecnici del suono

 

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
dal Quartetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi K. 493: Allegro

Citazione da Don Giovanni, «Dalla sua pace la mia dipende», aria di Don Ottavio (I atto)

Citazione dal Concerto in si bemolle maggiore K. 595: Allegro

dal Divertimento in mi bemolle maggiore per trio d’archi K. 563: Allegro

Abendempfindung (Sentimento della sera), Lied in fa maggiore K. 523

dalla Sonata in la minore K. 310: Allegro maestoso

Condividi

Rassegna stampa

Approfondimenti

Contenuti extra

Potrebbe piacerti anche...

nessun concerto collegato trovato