250 anni fa Wolfgang Amadeus Mozart approdava nella allora capitale del Regno di Sardegna, Torino, accompagnato dal padre Leopold.

Non ci sono molti documenti riguardo a questo viaggio, che è in qualche modo rimasto sospeso tra realtà e leggenda. Traendo spunto dal libro di Laura Mancinelli Il fantasma di Mozart e altri racconti, ho deciso di immaginare un viaggio nella vita del grande compositore strutturato in tre appuntamenti che corrispondono ai tre racconti contenuti nel libro, nel quale la scrittrice cerca di sopperire alla mancanza di fonti certe con la fantasia e nel quale disegna un Mozart alla ricerca di un significato per la propria vita.

Il primo appuntamento è Amadé, dove la Mancinelli romanza il soggiorno torinese del giovane Mozart: quale modo migliore per farlo se non raccontando la storia di un ragazzino talentuoso che all’alba dei suoi 15 anni si innamora per la prima volta di una semplice ragazza di nome Rosa? Si sa che spesso dall’amore nasce l’ispirazione, ed è proprio così che il piccolo Amadé sotto la candida luce della luna fa esperienza dell’innamoramento traducendola in musica.
L’autrice disegna un Mozart attratto dalla vita, libero nella sua musica al punto da mal sopportare l’esecuzione di brani davanti ad uno spartito; un Mozart che suona il violino come uno zingaro, senza riuscire a stare fermo col suo giovane ed energico corpo, ancora innamorato della vita e lontano dagli oscuri pensieri che incomberanno in seguito. Un Mozart rivolto verso il sole, che ricorda la magistrale risata di Tom Hulce nel meraviglioso film Amadeus di Milos Forman. Ed ecco allora la necessità di luce e calore, di gioia e fantasia.

(dalle note di regia di Olivia Manescalchi)

©Copyright Photo Luigi De Palma

MOZART A TORINO - 1

Amadè

Mercoledì 17 marzo 2021
online
ore 21:00

L'pisodio 1 - AMADÉ sarà disponibile gratuitamente su questa pagina a partire da mercoledì 17 marzo 2021, ore 21

Interpreti

Olivia Manescalchi / attrice

Beatrice Spina / violino
Lisa Bulfon / viola
Lorenzo Guida / violoncello
Alberto Pipitone Federico / pianoforte

Letizia Gullino / violino
Luca Troncarelli / pianoforte

Seohee Kang / soprano
Francesca Loverso / pianoforte


regia, riprese, montaggio video Anna Cordioli, Francesco Moroni Spidalieri

riprese audio a cura della Control Room del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Carlo Barbagallo responsabile tecnico
Carlo Barbagallo, Giovanni Corgiat tecnici del suono

 

Programma

MOZART A TORINO
Musica e narrazione per celebrare il 250° anniversario

adattamento e regia Olivia Manescalchi
dal libro Il fantasma di Mozart e altri racconti di Laura Mancinelli

Episodio 1 - Amadè

Giovanni Paisiello (1740-1816)
all’Ouverture dell’opera Annibale a Torino
(
trascrizione di Alessandro Artico)

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Citazione dal Concerto in si bemolle maggiore K. 595: Larghetto
Citazione dalla cadenza del Concerto in la maggiore K. 219
dalla Sonata in mi bemolle maggiore K. 282: Adagio
Sonata in mi minore K. 304
Als Luise die Briefe (Quando Luise bruciò le lettere), Lied in do minore K. 520

 

Condividi

Contenuti extra

Potrebbe piacerti anche...

nessun concerto collegato trovato