
Brillante pianista, ricercatissimo direttore d’orchestra e apprezzato compositore, Mikhail Pletnev è un artista che sfida qualsiasi classificazione convenzionale.
Sia alla tastiera sia sul podio, Pletnev è riconosciuto come uno dei migliori artisti del nostro tempo, che incanta e stupisce il pubblico di tutto il mondo con una potenza tecnica abbagliante, una gamma emotiva impressionante, e un'interpretazione ricercata che fonde istinto e razionalità.
Nato nel 1957 ad Arkhangelsk, in Russia, Pletnev ha iniziato a studiare al Conservatorio di Mosca a 13 anni. Nel 1978 ha vinto il primo premio e la medaglia d’oro alla sesta edizione del Concorso Internazionale Cajkovskij e da allora si è esibito come solista con tutte le orchestre e i direttori più rinomati al mondo.
Mikhail Pletnev è ospite dell’Unione Musicale dal 1989.
Dicono di lui:
«Virtuosismo meraviglioso e brillante ingenuità sono i marchi distintivi delle sue esibizioni per pianoforte. La sua carriera come direttore sembra aver reso il suo pianismo ancona più sinfonico e il suo suono ancora più immaginativo». (Die Welt)
Mikhail Pletnev, pianoforte
Musiche di Brahms, Dvořák
Mercoledì 14 dicembre 2022Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 20:30
Intero: 25 euro
Ridotto (under 21): 10 euro
Biglietti in vendita da venerdì 25 novembre 2022
Interpreti
Mikhail Pletnev / pianoforteProgramma
Brahms
Rapsodia in si minore op. 79 n. 1
Dvorák
Minuetto n. 1 op. 28 - da 6 Pezzi op. 52: n. 4 -n. 5 - n. 6
Brahms
da 6 Klavierstücke op. 118: n. 6
Dvorák
da 8 Umoresche op. 101:
nn. 7-6-4 - Umoresca in fa diesis maggiore
da 4 Egogle op. 103: n. 3 in sol maggiore
Brahms
3 Intermezzi op. 117
Dvorák
da 4 Egogle op. 103: n. 4 in mi maggiore - Moderato in la maggiore
Brahms
da 6 Klavierstücke op. 118: n. 3 Ballata in sol minore
Dvorák
da Quadri poetici op. 85: nn. 1-2-3-4-5-6-7