
Il Quintetto Pentafiati nasce nel 2012 dalla spontanea amicizia e collaborazione di cinque allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Negli anni successivi i componenti del quintetto compiono studi individuali di perfezionamento all’estero in rinomati Conservatori svizzeri, francesi e portoghesi. L’impegno e la dedizione dei cinque musicisti permettono al gruppo di affermarsi sul circuito internazionale: determinanti sono state le lezioni con i maestri del rinomato Quintetto Italiano, tra cui Andrea Oliva, primo flauto presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Attualmente l’ensemble si perfeziona sotto la guida di Giampaolo Pretto, primo flauto dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, nonché membro dello storico Quintetto Bibiena. Il suo vasto repertorio, insieme alla ricerca di nuovi modi per approcciare il pubblico, rende questa formazione estremamente duttile. I Pentafiati hanno ottenuto premi in diversi concorsi nazionali e internazionali di musica da camera: terzo premio al Concorso Città di Chieri, primo premio assoluto al Concorso Città di Stresa, premio Ars Ventus al Bucharest International Chamber Music Competition.
Suonami una storia
Musiche di Musorgskij, Prokof’ev
Giovedì 20 ottobre 2022Cascina Roccafranca - Rubino, 45
ore 21:00
Biglietto unico: 1 euro
In vendita presso la Cascina Roccafranca a partire dalle ore 20
Interpreti
Quintetto PentafiatiRoberta Nobile / flauto
Matteo Forla / oboe
Simone Benevelli / clarinetto
Irene Masullo / corno
Carlo Alberto Meluso / fagotto
accompagnamento all’ascolto di Antonio Valentino
introduzione musicale a cura degli allievi di Musicare
Programma
SUONAMI UNA STORIA
Modest Musorgskij (1839-1881)
Quadri da un’esposizione* (selezione)
Sergej Prokof’ev (1891-1953)
Pierino e il lupo*
*arrangiamenti per quintetto di fiati