Thadù

Nato nel 1999, Michel Chenuil si avvicina alle percussioni all’età di dieci anni. Frequenta corsi di musica bandistici, per poi iscriversi alla al Liceo Musicale di Aosta. In questi anni sviluppa un profondo interesse per il repertorio solistico e da camera e decide di iscriversi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, dove si diploma con lode sotto la guida di Riccardo Balbinutti. Attualmente frequenta il biennio accademico a Torino e il corso libero di strumenti a percussioni al Conservatorio di Milano con Andrea Dulbecco.
Nel 2021 ha ottenuto una borsa di studio dalla De Sono, in collaborazione con il Conservatorio di Torino e con il sostegno della Compagnia San Paolo. Si specializza con percussionisti illustri come Marta Klimasara, Alexej Gerassimez, Simone Rubino, Marianna Bednarska.
Ha fatto parte del Continuum Percussion Duo, con il quale ha approfondito il repertorio classico per percussioni e del progetto di musica etnica Racines, suonando con i percussionisti di Bolomakoté. Ha inoltre preso parte al progetto Maria de Buenos Aires di Astor Piazzolla, grazie al quale si è avvicinato alla musica latina e al tango.

Francesco Parodi, classe 1999, si avvicina molto giovane alla musica e inizia lo studio della batteria all’età di sette anni sotto la guida di Nicola Stranieri, successivamente specializzandosi con Stefano Bagnoli. Presto intraprende la strada e lo studio del jazz, che lo porta a esibirsi in diversi festival, collaborando anche con grandi interpreti del panorama italiano, come Emilio Soana, Marco Micheli, Alberto Marsico, Claudio Allifranchini, Sandro Gibellini.
Grazie a importanti borse di studio, partecipa ai seminari estivi di Nuoro Jazz e ha la possibilità di esibirsi per la rassegna Time in Jazz, diretta da Paolo Fresu.
Alla batteria affianca lo studio delle percussioni classiche, frequentando il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, sotto la guida di Riccardo Balbinutti, dove consegue la Laurea triennale in percussioni a pieni voti con lode e menzione. Durante gli studi approfondisce il repertorio orchestrale e quello solistico e ha inoltre occasione di collaborare con diverse orchestre, di prendere parte a due produzioni del Teatro Regio di Torino e di eseguire svariati programmi con ensemble da camera.
Attualmente prosegue gli studi frequentando il biennio accademico oltre a un corso di perfezionamento orchestrale sotto la guida di Edoardo Giachino.

Thadù

Musiche di Bach, Cangelosi, Ravel

Giovedì 13 ottobre 2022
Cascina Roccafranca - Rubino, 45
ore 21:00
Biglietti 1,00 €

Biglietto unico: 1 euro

In vendita presso la Cascina Roccafranca a partire dalle ore 20


Interpreti

Francesco Parodi / marimba e percussioni
Michel Chenuil / vibrafono e percussioni

accompagnamento all’ascolto di Antonio Valentino
introduzione musicale a cura degli allievi di Musicare

 

Programma

THADÙ

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
da Variazioni Goldberg BWV 988: Aria – Variazioni 1, 5, 8

Gene Koshinski (1980)
As One

Casey Cangelosi (1982)
Meditation 1

Ivan Trevino (1983)
Catching Shadows

Johann Sebastian Bach
Giga in mi minore BWV 996

David Friedman (1943) & David Samuels (1948-2019)
Carousel

Gene Koshinski
Dance of the Drums

Maurice Ravel (1875-1937)
Alborada del gracioso (da Miroirs)

 

Condividi

Interviste esclusive

Comunicato stampa

Rassegna stampa

Approfondimenti

Iscriviti alla Newsletter

Potrebbe piacerti anche...

Sirius Accordion Trio

Musiche di Rachmaninov Semenov Bach  
domenica 10 dicembre 2023

Barragan & Trio Sitkovets...

Musiche di Debussy, Ravel, Messiaen 
mercoledì 13 dicembre 2023

FRAMMENTI

Musiche di Beethoven 
sabato 16 dicembre 2023

GREEN NOTES (2)

Musiche di Suk, Dvorak 
sabato 13 gennaio 2024