
Capolavoro assoluto di Astor Piazzolla, Maria de Buenos Aires venne scritta nel 1968 per un organico inusuale e utilizzando il linguaggio rivoluzionario del nuevo tango, in cui dissonanze, graffiature e strutture architettoniche mutuate dalla musica classica vengono sapientemente affiancate a momenti di struggimento ipnotico.
È la storia di una sfortunata ragazza che inoltrandosi verso il centro della città verrà sedotta dalla musica del tango e diverrà una prostituta. Nel libretto surreale di Horacio Ferrer, quando Maria morirà sulla sua tomba verrà edificata la città di Buenos Aires.
“Tango operita”, María de Buenos Aires debutta l’8 maggio 1968. La protagonista è la personificazione del tango, dalla sua nascita nei bassifondi di Buenos Aires fino al trionfo nei locali notturni e nei bordelli di lusso del centro, alla sua morte e alla sua rinascita, condannata a vagare eternamente ferita dalla luce del sole come un’anima in pena che non trova riposo.
Nel brano più rappresentativo dell’opera Maria presenta sé stessa come una moderna Carmen: è una donna libera, amante del gioco della seduzione. Se Carmen cantava «Se ti amo, stai in guardia!», Maria dice: «Ogni uomo ai miei piedi come un topo in trappola deve cadere!»
Maria de Buenos Aires
Musiche di Piazzolla
Domenica 12 dicembre 2021Torino, Teatro Vittoria
ore 16.30
Intero: 10 euro
Ridotto (under 26): 5 euro
Biglietti in vendita a partire da venerdì 26 novembre.
Dal 6 dicembre 2021 per accedere alle sale da concerto sarà necessario esibire in formato digitale o cartaceo il Green Pass da vaccinazione o avvenuta guarigione da Covid-19 (cosiddetto Green Pass rafforzato).
Tutti i posti sono numerati. È obbligatorio indossare la mascherina anche durante lo svolgimento degli spettacoli.
Interpreti
Ensemble CameraOscuraKetevan Kharaishvili / voce
Tommaso Santini / violino
Lucia Sacerdoni / violoncello
Matteo Gorrea / contrabbasso
Francesco Parodi / percussioni
Massimo Pitzianti / bandoneon
Antonio Valentino / pianoforte
Ilario Meandri / voce recitante
Programma
Astor Piazzolla
Maria de Buenos Aires, opera tango su libretto di Horacio Ferrer
Quadri di Lorenzo Filardi
Nicolò Barbonese luci e fonica
Andrea Bruno assistenza tecnica