
Venezia, inizio del 1700: due violinisti di genio si frequentano. Sono Antonio Vivaldi e Giovanni Battista Reali.
Il primo è un musicista di indiscutibile talento e si è imposto come uno dei compositori più prolifici, inventivi e virtuosi dell’epoca barocca. Il secondo invece è il rivale rimasto nell’ombra. Le sue Sonate in trio, pubblicate nel 1709, quattro anni dopo quelle di Vivaldi, dimostrano però un’originalità unica in questo repertorio, con una scrittura violinistica degna di competere con quella del grande maestro veneziano. E cosa dire della sua “Follia”, che porta il pubblico - e i musicisti! - in una tempesta che sembra non fermarsi mai?
L’ensemble Le Consort – che riunisce alcuni giovani musicisti francesi accomunati da sensibilità ed entusiasmo per l’interpretazione storicamente informata della musica con strumenti originali – propone un viaggio nel tempo e nello spazio, tra onde di movimenti lenti, sorprese mascherate di danze impreviste, e follie ardenti del celebre carnevale di Venezia.
Il programma Specchio veneziano è ispirato all’omonimo cd del gruppo, uscito nell’ottobre 2021 e vincitore di un “Diapason d’Or”.
Le Consort
Musiche di Vivaldi Reali Bach
Lunedì 12 dicembre 2022Torino, Teatro Vittoria
ore 20:00
Intero: 15 euro
Ridotto (under 30): 5 euro
Biglietti in vendita da venerdì 25 novembre 2022
Interpreti
Le ConsortThéotime Langlois de Swarte, Sophie de Bardonnèche / violini
Hanna Salzenstein / violoncello
Justin Taylor clavicembalo
Programma
SPECCHIO VENEZIANO: VIVALDI E REALI
Vivaldi
Sonata in sol minore op. 1 n. 1 RV 73
Sonata in mi minore per violoncello RV 40
Reali
Sinfonia IV (Sonata) in re maggiore
Sonata VIII
Uccellini
Aria sopra La Bergamasca
Reali
Sinfonia XII “La Follia”
Sonata in la minore per violino op. 2 n. 1
Sinfonia VI (Capriccio) in do maggiore
Sinfonia X (Capriccio) in la maggiore
Bach
Andante BWV 974
(Trascrizione dal Concerto in re minore per oboe di A. Marcello)
Vivaldi
Sonata in re minore op.1 n.12 RV63 (La follia)