L'Astrée
Alla ricerca di Orfeo
Se dici Orfeo pensi immediatamente al legame tra parola, musica, amore e morte. In Occidente il mito di Orfeo ha un rapporto privilegiato con la poesia, come testimoniano innumerevoli opere letterarie dall’antichità ad oggi. Ma non solo: Orfeo, con la sua lira e la sua voce carezzevole, è anche uno dei padri della musica!
Alla ricerca di Orfeo. Storia di un mito è uno spettacolo che si ispira alla grande varietà di traduzioni artistiche, letterarie e musicali del mito e, attraverso un percorso che parte dalla classicità, approda ad un vasto territorio moderno e contemporaneo in cui la favola di Orfeo ed Euridice riesce ancora a sorprendere ed emozionare.
Per veri buongustai!
Dicono di loro:
«La fluidità, la trasparenza, la leggerezza del tocco e (con la sonorità degli strumenti d’epoca) la squisita freschezza delle interpretazioni dell'Astrée sono totalmente in armonia con la natura stessa di queste rarità seducenti». (Jean Dupart, "Diapason")
Alla ricerca di Orfeo. Storia di un mito è uno spettacolo che si ispira alla grande varietà di traduzioni artistiche, letterarie e musicali del mito e, attraverso un percorso che parte dalla classicità, approda ad un vasto territorio moderno e contemporaneo in cui la favola di Orfeo ed Euridice riesce ancora a sorprendere ed emozionare.
Per veri buongustai!
Dicono di loro:
«La fluidità, la trasparenza, la leggerezza del tocco e (con la sonorità degli strumenti d’epoca) la squisita freschezza delle interpretazioni dell'Astrée sono totalmente in armonia con la natura stessa di queste rarità seducenti». (Jean Dupart, "Diapason")
Dettagli del concerto
Interpreti
L'Astrée(Francesco D'Orazio, Paola Nervi, violini - Elena Saccomandi, viola - Nicola Brovelli, violoncello - Marta Graziolino, arpa - Riccardo Balbinutti, percussioni - Giorgio Tabacco, clavicembalo e direzione musicale)
Laura Torelli, voce recitante
Programma
ALLA RICERCA DI ORFEO
Storia di un mito
Musiche di Monteverdi, Corelli, Vivaldi, Couperin, Gluck, Berio
Letture tratte da Poliziano, Ovidio, Marino, Rilke, Pavese, Duffy
Storia di un mito
Musiche di Monteverdi, Corelli, Vivaldi, Couperin, Gluck, Berio
Letture tratte da Poliziano, Ovidio, Marino, Rilke, Pavese, Duffy
lunedì 28 ottobre 2019
Torino, Teatro Vittoria
ore 20:00
Serie: L'altro suono
Genere: Musica antica
poltrone numerate: euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online
ingressi non numerati: euro 12
ingressi giovani fino a 21 anni (compresi DAMS e Conservatorio): euro 5
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria
Torino, Teatro Vittoria
ore 20:00
Serie: L'altro suono
Genere: Musica antica
Biglietti: 20-5 €
poltrone numerate: euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online
ingressi non numerati: euro 12
ingressi giovani fino a 21 anni (compresi DAMS e Conservatorio): euro 5
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria
Scopri di più
Contenuto non visibile a causa delle tue preferenze sui cookie!
Apri preferenze cookie
Contenuto non visibile a causa delle tue preferenze sui cookie!
Apri preferenze cookie
Contenuto non visibile a causa delle tue preferenze sui cookie!
Apri preferenze cookie
Potrebbe piacerti anche
nessun concerto collegato trovato