
L'imprevedibilità, la stravaganza, l'originalità e la libertà che si trovano nella musica italiana del Seicento sono gli elementi che hanno conquistato i musicisti dell’ensemble La Vaghezza.
Le loro interpretazioni, storicamente informate, sono sempre guidate dalla loro comune sensibilità e dalla ricerca di "vaghezza", concetto estetico che descrive una bellezza impossibile da afferrare: come il fumo, che si può sfiorare ma rimane intangibile.
A partire dalla sua fondazione nel 2016 il gruppo si è esibito nei festival di musica antica e nelle stagioni concertistiche più apprezzate d'Europa ricevendo numerosi riconoscimenti, tra i quali il primo premio al Concorso Internazionale Maurizio Pratola (2016) e tutti e tre i premi al prestigioso Concorso Händel Gottingen (2018).
I membri de La Vaghezza sono strumentisti molto ricercati (anche singolarmente), che collaborano regolarmente con artisti di fama internazionale nelle sale più celebri del mondo. All’interno dell’ensemble assumono un ruolo paritario nella direzione musicale, e i due violinisti suonano indifferentemente come primo o secondo violino.
La Vaghezza
MIRABILIA
Lunedì 6 maggio 2024Torino, Teatro Vittoria
ore 20:00
Poltrona numerata: 15 euro
Ridotto (under 35): 5 euro
Possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte VAlle d'Aosta: 12 euro (acquistabile solo di persona)
Biglietti in vendita da giovedì 25 aprile
Interpreti
La VaghezzaIgnacio Ramal, Mayah Kadish / violini
Anastasia Baraviera / violoncello
Gianluca Geremia / tiorba
Marco Crosetto / clavicembalo e organo
Programma
MIRABILIA
L’evoluzione della musica strumentale nel Seicento
Musiche di Cima, Merula, de Victoria, Bertali, Falconieri, Valentini, Marini, Rossi…