
Per il nostro omaggio a Mendelssohn abbiamo coinvolto due musicisti di prim’ordine: il violoncellista Jean-Guihen Queyras, spirito curioso che passa con disinvoltura dal repertorio barocco alla musica contemporanea (aveva debuttato all’Unione Musicale nel 2000!), e Kristian Bezuidenhout, spirito eclettico, ugualmente a suo agio con il fortepiano, il clavicembalo e il pianoforte moderno.
L’incontro di questi due straordinari musicisti ci permette di riscoprire in tutta la loro variegata tavolozza di colori le opere per violoncello e pianoforte scritte da Mendelssohn per il fratello Paul, banchiere di professione e buon violoncellista dilettante.
Se si considera che nei primi anni dell’Ottocento la formazione violoncello-pianoforte non si era ancora affermata stabilmente e poteva quindi contare su poco repertorio di qualità (fatta eccezione per le Sonate di Beethoven e la produzione di alcuni violoncellisti virtuosi), si capisce quale sia l’importanza storica delle composizioni di Mendelssohn, che aprono la via ai compositori dal Romanticismo in avanti.
PER VERI INTENDITORI!
Il concerto è concomitante all’uscita del cd con l’esecuzione integrale delle Sonate di Mendelssohn prevista per Armonia Mundi nel gennaio 2024.
Foto di Marco Borggreve e Arturs Kondrats
Duo Queyras-Bezuidenhout
Musiche di Mendelssohn
Mercoledì 31 gennaio 2024Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 20.30
Poltrona numerata: 25 euro
Ridotto (under 35): 10 euro
Studenti Conservatorio, universitari e under 21: 5 euro (acquistabile solo di persona)
Convenzione Teatro Stabile: 20 euro (acquistabile solo di persona)
Biglietti in vendita da lunedì 25 dicembre
Interpreti
Jean-Guihen Queyras / violoncelloKrystian Bezuidenhout / pianoforte
Programma
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847)
Sonata n. 1 in si bemolle maggiore op. 45
Variations concertantes in re maggiore op. 17
Selezione di "Lieder ohne Worte" in transcrizioni per violoncello e pianoforte di Grützmacher
Sonata n. 2 in re maggiore op. 58