Intelletto d'amore

“In amore la ragione o si dimette o è in aspettativa” diceva Andrea Camilleri.

Ideato in occasione dell’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante, Intelletto d’amore (e altre bugie) è un progetto del violoncellista Michele Marco Rossi nato a seguito dell’incontro con Andrea Camilleri avvenuto nel maggio 2019, un mese prima della scomparsa dello scrittore siciliano: una conversazione che, a partire dalla poetica dantesca, si sviluppa in molteplici direzioni e indaga il tema dell’amore nelle sue sfumature e contraddizioni.
Durante il concerto è la voce di Camilleri a fare da guida, intrecciandosi alla voce del violoncello e alle varie voci sonore che compongono lo spettacolo: musica antica, musica vocale e la musica elettronica di Paolo Aralla oltre a quattro brani appositamente commissionati a quattro compositori di oggi.
Esiste un “Intelletto d’amore”? Si parte da Dante, per arrivare a parlare di ciascuno di noi. L’amore diviene specchio e sonda della complessità della nostra natura, di quella umanità che Camilleri conosceva così bene.

Intelletto d'amore

Musiche di De Andrè, Marais...

Martedì 8 marzo 2022
Torino, Teatro Vittoria
ore 20:00
Biglietti: 10-5 €

Intero: 10 euro
Ridotto (under 21): 5 euro

Biglietti in vendita a partire da venerdì 25 febbraio 2022



 

Tutti i concerti si svolgono seguendo i protocolli di sicurezza anti Covid-19 vigenti.
Tutti i posti sono numerati. È obbligatorio indossare la mascherina ffp2 anche durante lo svolgimento degli spettacoli.

Interpreti

Michele Marco Rossi / violoncello
Paolo Aralla / live electronics
Andrea Camilleri / voce fuori campo

coproduzione Accademia Filarmonica Romana, Associazione Barattelli, Associazione Appassionata Macerata, Fondazione Perugia Musica Classica, Unione Musicale onlus

 

Programma

INTELLETTO D'AMORE (e altre bugie)

Paolo Aralla (1960) - Hildegard von Bingen (1098-1179)
Ritratto con voce

Marin Marais (1656-1728)
Le voix humaines

Vittorio Montalti (1984)
The Memories Box

Pasquale Corrado (1979)
Furibondo

Noriko Baba (1972)
Chant d’Amour

Sergej Prokof’ev (1891-1963)
Sonata per violoncello solo op. 134

Matteo Franceschini (1979)
Expiation

Fabrizio De André (1940-1999)
Sidun
 

In coproduzione con Accademia Filarmonica Romana, Associazione Barattelli, Associazione Appassionata Macerata, Fondazione Perugia Musica Classica

Condividi

Interviste esclusive

Rassegna stampa

Iscriviti alla Newsletter

Contenuti extra

Potrebbe piacerti anche...

Sentieri Selvaggi

Musiche di Nyman Ferrero Montalbetti 
martedì 18 aprile 2023

SZABADON

Musiche popolari ungheresi 
domenica 7 maggio 2023