IL TEMPO RITROVATO è il nuovo progetto originale di Unione Musicale in quattro puntate, pensato per la fruizione online prima dell'auspicato ritorno in sala da concerto.

Con questo titolo, omaggio al capitolo conclusivo della Recherche proustiana, il progetto si delinea come una riflessione sul tempo: quello presente dominato dalle restrizioni che fortemente limitano la vita artistica, quello passato, richiamato attraverso le esperienze vissute, e quello futuro, al quale si guarda con speranza e voglia di ricominciare.
La condivisione di questi presupposti è stata l’occasione per riportare in città alcuni dei più brillanti musicisti formati nel nostro Conservatorio e che, partiti da Torino, hanno realizzato le loro importanti carriere come solisti, in alcune delle più prestigiose orchestre italiane e straniere o come membri di ensemble cameristici di primo piano. Il progetto è infatti un’occasione per festeggiare una generazione di artisti che con orgoglio può affermare di aver trovato a Torino non solo un ambiente formativo di alto livello, ma anche valide occasioni di ascolto e di scambio culturale che hanno influito positivamente sui loro percorsi. 

«Mi ha emozionato l’entusiasmo dimostrato da tutti nell’aderire alla proposta dell’Unione Musicale! – afferma Antonio Valentino – Tra noi si è creato un fertile scambio di idee e di energie, che ha dato vita a un laboratorio ideale di musica da camera, dove tutti sono stati disponibili a dare e ricevere nuovi spunti, mettendosi in gioco anche in repertori inediti e al di fuori delle formazioni stabili».

Nel corso delle quattro puntate in cui si articola IL TEMPO RITROVATO, si potranno ascoltare alcuni estratti da celebri pagine del repertorio cameristico alle quali si intrecciano brani meno conosciuti, che stupiscono per gradevolezza di ascolto.

IL TEMPO RITROVATO

Episodio 4

Venerdì 30 aprile 2021
online
ore 21:00

L'episodio n. 4 sarà trasmesso su questa pagina e sul canale YouTube dell'Unione Musicale a partire venerdì 30 aprile 2021 (ore 21)

Interpreti

Hans Liviabella, Francesco Manara, Piergiorgio Rosso / violini
Simone Briatore, Andrea Alpestre / viole
Francesca Gosio, Massimo Polidori / violoncelli
Massimo Pitzianti / fisarmonica
Gabriele Carcano, Antonio Valentino / pianoforte


Riprese video a cura di Simone Borrasi, Mattia Gaido, Elaine Carmen Bonsangue
Montaggio a cura di Simone Borrasi, Mattia Gaido
Luci a cura di Nicolò Barbonese
Riprese audio a cura di Carlo Barbagallo, Manuel Volpe
Missaggio audio a cura di Carlo Barbagallo

 

Programma

Maurice Ravel (1875-1937)
dalla Sonata per violino e pianoforte: Blues

Antonín Dvorák (1841-1904)
Bagatelle n. 5 op. 47

Chik Corea (1941-2021)
Children’s Song n. 6

Pëtr Il’ic Cajkovskij (1840-1893)
da Souvenir de Florance op. 70: Allegro vivace

Edward Elgar (1857-1934)
Salut d’amour op. 12

Johannes Brahms (1833-1897)
dal Sestetto in sol maggiore op. 36: Poco allegro

Condividi

Interviste esclusive

Iscriviti alla Newsletter

Contenuti extra

Potrebbe piacerti anche...

DER WANDERER

Musiche di Schubert 
domenica 16 luglio 2023

DUMKA

Musiche di Dvořák, Kreisler 
domenica 30 luglio 2023

SestettozerO

Musiche di Ezio Bosso 
domenica 24 settembre 2023

NORD EXPRESS

Musiche di Fauré, Borodin 
domenica 1 ottobre 2023