I Bassifondi

Venite con noi, facciamo un viaggio nel tempo!

Con il concerto Roma 600 l’ensemble I Bassifondi tratteggia un affascinante affresco della vita musicale nella Roma del Seicento: dalle strade, dove i cantastorie improvvisavano semplici danze, agli oratori, dove il popolo si riuniva per ascoltare le “sacrae historiae”, alle raffinate esecuzioni di Palazzo Barberini, in cui molti dei musicisti erano a servizio.
Improvvisazioni, ritmi e bizzarrie armoniche sono i motori che porteranno l’ascoltatore indietro nel tempo, nella Città Eterna.

 

Le musiche in programma rievocano la vita musicale del ‘600 in ogni suo aspetto: dalle strade, dove i cantastorie improvvisavano semplici danze, agli oratori, dove il popolo si riuniva per ascoltare le sacrae historiae, alle raffinate esecuzioni di Palazzo Barberini, in cui molti dei musicisti erano a servizio.

Un grande affresco in cui l’intera gamma dei suoni brilla nel suo spirito più originario, grazie al trio I Bassifondi. Improvvisazioni, ritmi e bizzarrie armoniche sono i motori che porteranno l’ascoltatore indietro nel tempo, nella Città Eterna.

I Bassifondi nasce da un’idea di Simone Vallerotonda, giovane tiorbista romano fra i più apprezzati, che vanta collaborazioni con alcuni dei più rilevanti ensemble barocchi di oggi come Il Pomo d’Oro e Modo Antiquo. L’ensemble, che suona strumenti originali, propone la musica del XVII e XVIII secolo per liuto, arciliuto, tiorba e chitarra barocca con l’accompagnamento del basso continuo.

I Bassifondi

Musiche di Foscarini, Kapsberger...

Lunedì 4 dicembre 2023
Torino, Teatro Vittoria
ore 20:00
Biglietti 5,00-15,00 €

Poltrona numerata: 15 euro
Ridotto (under 35): 5 euro
Possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte Valle d'Aosta: 12 euro (acquistabile solo di persona)

Biglietti in vendita da sabato 25 novembre


Interpreti

I Bassifondi
Simone Vallerotonda / tiorba, chitarre e direzione
Stefano Todarello / colascione e sordellina
Gabriele Miracle / percussioni
 

Programma

ROMA ‘600

Musiche di Foscarini, Kapsberger, Marchetti, Piccinini, Santiago de Murcia, Sanz, Valdambrini, Kircher

Condividi

Rassegna stampa

Approfondimenti

Iscriviti alla Newsletter

Contenuti extra

Potrebbe piacerti anche...

Consort «Ruggero Maghini...

Musiche di Bach 
mercoledì 20 dicembre 2023

Dramatodia

ECCELLENZA ET TRIONFO DEL PORCO 
lunedì 15 gennaio 2024

Instrumentum Vocale

DENTRO A LI OCCHI SUOI 
lunedì 19 febbraio 2024

Zero Emission Baroque Orc...

SAN FRANCESCO AULENTE FLORE 
lunedì 25 marzo 2024