
Tra i pianisti di ultima generazione che si stanno facendo strada sulla scena musicale internazionale spicca senza dubbio Giuseppe Guarrera. Siciliano di nascita, Guarrera ha lasciato a 16 anni la sua città per per andare a studiare prima a Gorizia (con Siavush Gadjiev) e successivamente a Berlino, dove ha conseguito il master alla Hochschule für Musik Hanns Eisler e ha fatto parte della prima generazione di studenti della nuova Barenboim-Said Akademie, sotto la guida di Nelson Goerner, dove ora insegna.
Il suo curriculum è ben nutrito di successi; ha ottenuto infatti il secondo premio e ben cinque premi speciali al Concorso pianistico internazionale di Montreal in Canada nel 2017 e l’anno successivo ha vinto lo Young Classical Artists Trust della Wigmore Hall di Londra. Altri importanti premi negli anni precedenti sono stati il Premio Venezia nel 2010 e il secondo premio al J. Mottram International Competition a Manchester.
Dice di sé:
«Ho iniziato a suonare il pianoforte tra i 5 e i 6 anni e ho iniziato in maniera molto casuale, non ho avuto genitori che mi hanno spinto a studiare e non c’erano musicisti in famiglia. La decisione di vivere di musica non l’ho mai presa in realtà: non c’è stato un momento preciso in cui ho deciso che questa sarebbe stata la mia vita. Ancora oggi mi chiedo se vorrò tenere concerti fino a 40-45 anni, perché comunque ho sempre avuto interessi che vanno oltre la musica. Non si sceglie di diventare concertista, si può solo lavorare nella direzione giusta per arrivare ad avere delle opportunità…».
Giuseppe Guarrera / pianoforte
Musiche di Bach Beethoven Chopin...
Martedì 7 marzo 2023Torino, Teatro Vittoria
ore 20:00
Intero: 10 euro
Ridotto (under 30): 5 euro
Biglietti in vendita da sabato 25 febbraio 2023
Interpreti
Giuseppe Guarrera / pianoforteProgramma
Beethoven
Sonata in fa minore op. 2 n. 1
Berg
Sonata op. 1
Chopin
2 Notturni op. 62
Liszt
Venezia e Napoli. Supplément aux Années de pèlérinage, vol. II R. 10c